Orchestra da Camera Kandinskij; Deborah Conte, pianista; Francesco Palmisano, violinista; Tullia Bellelli, soprano ; Aldo Lombardo, direttore
ingresso liberoLl’Orchestra da Camera Kandinskij esegue a Palermo, nella Chiesa di S. Ignazio all’ Olivella, il suo tradizionale Weihnachts Konzert con le musiche di Arcangelo Corelli, J. S. Bach e W. A. Mozart.
Insieme al Concerto Grosso op. 6 n.8 di Arcangelo Corelli, che porta il sottotitolo autografo “Fatto per la Notte di Natale”, i musicisti dell’Orchestra eseguiranno due capolavori di Johann Sebastian Bach :
il Concerto in re minore per pianoforte, archi e basso continuo BWV 1052 con la partecipazione solistica della pianista Deborah Conte e il Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV 1041 con Francesco Palmisano alla parte solistica.
Il programma è completato dal meraviglioso Exsultate, Jubilate K. 165 per soprano e orchestra di W. A. Mozart eseguito dalla giovane soprano palermitana Tullia Bellelli alla quale la giuria della XXXIX Edizione del Concorso Internazionale V. Bellini ha assegnato il Premio Speciale Maria Callas.
Il Concerto è diretto da Aldo Lombardo.
Deborah Conte, pianista.
Nata nel 1968 a Palermo, Deborah Conte debutta giovanissima nella sua città con l’esecuzione della Fantasia su temi popolariungheresi di F. Liszt per pianoforte e orchestra riscuotendo un vivo successo del pubblico e della critica ” … ha sorpreso per
bravura, disinvoltura e classe ed è elemento da seguire con ogni attenzione poiché possiede il quid che caratterizza la musicista di razza”.
(Fabrizio Carli, L’Ora 1986)
Perfezionati gli studi con Bruno Mezzena, Boris Petrushanskij e Dario De Rosa vince per due anni consecutivi il concorso dell’Accademia Musicale Pescarese dedicato all’esecuzione di concerti con orchestra (Beethoven, 3°concerto; Brahms, l°concerto).
Presente regolarmente nelle stagioni concertistiche degli Amici della Musica di Palermo e dell’E.A. Teatro Massimo, viene invitata a seguito di selezioni nazionali, nelle stagioni concertistiche del “Gruppo Artisti Associati” di Torino e degli Amici della Musica di Roma.
“… la Conte ha esibito una ricchezza di fraseggio che ben metteva in luce il pot pourri stilistico fatto di citazioni classiche, rarefazioni sonore, evocazioni jazzistiche, rumorosi cluster in una funambolica interpretazione”. (Sergio Albertini, Il Mediterraneo 1998).
Tra le numerose collaborazioni con musicisti di fama quella con Donato Renzetti che nel 1997 la invita per l’esecuzione dei concerti per pianoforte e orchestra di Mozart in una produzione del Teatro Massimo di Palermo.
Francesco Palmisano, violinista,
si è diplomato al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Perfezionatosi presso l’Accademia Musicale Pescarese, ha partecipato alle Master Class del M. Aaron Rosand dal 1993 al 1995. Tra il 1996 e il 2001 è vincitore d’audizione presso l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” la Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana” e la Fondazione Teatro Massimo di Palrmo.
Dedicatario di due concerti per violino e orchestra composti dal M° G. Gioia e dal M° A. Fortunato dal 1995 fa parte del Trio Strabern con il quale ha inciso per le case discografiche Tirreno di Milano e O.M.C di Palermo.Attualmente è docente di violino presso l’Istituto musicale A. Toscanini di Ribera.
E’ violinista dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Tullia Bellelli, soprano.
Intraprende gli studi sotto la guida del M° Franco Ballo. Inizia rapidamente un’intensa attività concertistica per le maggiori associazioni musicali siciliane.Nell’Agosto 2006 partecipa alla Master Class tenuta dal M° Gazzani, e dal Febbraio 2007 studia con il M°Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni.
Nel 2007 debutta nel ruolo di Violetta per La Traviata a Palermo, e nel ruolo di Oscar di “Un Ballo In Maschera” a Nichelino (To) .Nel Giugno 2008 debutta, sotto la direzione e la regia di S. Alaimo, nel ruolo di Susanna ne “Le Nozze Di Figaro”. Bosco Marengo (Al) ed a Cuneo ne Elisir d’Amore di G. Donizetti il ruolo di Adina. Debutta in Gianni Schicchi di G.. E’ vincitrice nel 2008 del Premio Speciale Maria Callas al XXXIX Concorso Internazionale V. Bellini.
Aldo Lombardo
si è diplomato in pianoforte e direzione d’orchestra a Palermo.Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico tenuti da Bruno Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, si dedica alla direzione d’ orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale consegue il Diploma di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996. Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel, Leonardo Urbini e Richard Schumaker.
Direttore stabile dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo, del Festival Organistico Siciliano, di Opera Laboratorio. Nel 1995 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra della XXX edizione del Festival“Giornate musicali” di Rieti .
Orchestra da camera Kandinskij
é stata fondata a Palermo nel Novembre del 1991 dai soci dell’omonima Associazione Artistica Kandinskij.L’organico é costituito dagli elementi selezionati in virtù delle qualità strumentali e professionali.I successi riportati negli anni sono il risultato di un lavoro attento e di una professionalità acquisita che consente, all’Orchestra come all’Associazione, di offrire costantemente al pubblico produzioni musicali di alto livello artistico.Diretta stabilmente da Aldo Lombardo l’Orchestra ha iniziato dal 1995 la collaborazione con altri direttori : Elisa Pôidomani, Carmelo Caruso, Pippo Cataldo, Danilo Lombardini, Donato Renzetti.Attiva principalmente nell’ambito della sua regolare stagione concertistica l’OCK é spesso invitata dagli Assessorati alla Cultura dei vari Enti Pubblici (Regione, Provincia e Comune) e da altre Associazioni Musicali.
Ha esordito con un repertorio del “Tardo Barocco” prediligendo i Concerti di J.S. Bach, i Concerti Grossi di Handel e di Alessandro Scarlatti e numerose pagine di A. Vivaldi. Ha riscoperto pagine poco eseguite quali la Sinfonia al S.Sepolcro di Vivaldi e le 11 Sinfonie di Concerto Grosso per flauto, archi e b.c. di A. Scarlatti.Negli anni 1992 e 1993 l’OCK ha partecipato alla seconda e terza edizione del Festival Organistico Siciliano eseguendo i Concerti per violino e organo di A. Vivaldi, G. F. Handel e C. PH. E. Bach, nonché i Concerti Brandeburghesi ed i Concerti per clavicembalo di J.S. Bach.Nel 1993 ha eseguito più volte con consenso del pubblico e della critica specializzata, la Suite “Canti della terra e del mare di Sicilia” ,raccolta di brani della tradizione popolare dell’isola rielaborati per l’OCK da compositori siciliani (Sollima,Gaiezza,Fortunato,Agnello)per Soprano e orchestra d’archi.
L’OCK ha oggi un repertorio che copre un arco di storia della musica compreso tra il Barocco degli esordi e il Novecento .Emblematica in tal senso é la partecipazione al Festival “Suoni del Novecento” , patrocinato dall’ E.A.Teatro Massimo di Palermo, nel Dicembre del 1994, occasione in cui ha ricordato Witold Lutoslavskij eseguendone la Musica Funebre e l’Ouverture. Per lo stesso Festival ha eseguito in prima esecuzione siciliana il Concerto per pianoforte ed archi di A.Schnittke con la pianista Deborah Conte.
Nell’Estate del 1994, partecipando al “Laboratorio Lirico ” di Petralia Soprana, ha eseguito in prima esecuzione moderna il Miserere per soli, coro ed orchestra d’archi di Tommaso Traetta.Nell’Estate del 1995 ha aperto il 365° “Festino di S.Rosalia”, festa tradizionale della Città di Palermo, con uno spettacolare concerto su un battello a mare eseguendo in costume d’epoca Fireworks Music e Watermusic di Handel.In collaborazione con l’Associazione Exil’84 ha eseguito al teatro Biondo di Palermo, per la Targa “Francesca Morvillo”, nel Giugno 1996 , l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel 1997 é stata scritturata quale Orchestra dell’Opera Laboratorio “Città di Palermo” per cui ha eseguito opere di Donizzetti, composizioni sacre di Vivaldi. e il Concerto inaugurale nel quale é stata diretta da Donato Renzetti in un programma con musiche di Haydn, Mozart e Beethoven con la partecipazione solistica della pianista Deborah Conte.
Nel 2001 ha tenuto a Palermo la sua decima stagione concertistica con il contributo dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana. Direttore stabile dell’OCK e il M° Aldo Lombardo formatosi alla Scuola di Donato Renzetti e allievo tra gli altri di Erwin Acel e Leonardo Urbini. Primo Direttore ospite dal 1995 é il M° Elisa Poidomani.Direttore Artistico e solista principale la pianista palermitana
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…