Attualita

CHROMA ENSEMBLE – “Note da Oscar”. Domenica 8 dicembre, concerto per la Filarmonica Laudamo

Domenica 8 dicembre, alle ore 18 al Palacultura Antonello, nuovo interessante appuntamento della 104.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno i musicisti del Chroma Ensemble con “Note da Oscar”, spettacolo in cui verranno proposte musiche e proiezioni di scene di grandi film che hanno segnato il nostro tempo.

Domenica 8 dicembre alle ore 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, si terrà il concerto del Chroma Ensemble, dal titolo “Note da Oscar”, interessante appuntamento della 104.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina.

L’ensemble: José Massaro, I violino; Pietro Vasile, II violino; Michela Bonavita, viola; Chiara Giommaresi, violoncello; Giuseppe Blanco, contrabbasso; Vincenzo Monaca, tromba; Gianluca Abbate, pianoforte e fisarmonica; Marco Cascone, arrangiamenti, pianoforte e fisarmonica; Giorgio Lo Cirio, flauto / tecnico audio-video; Nicolò Pisani, tuba.

Musiche di Hans Florian Zimmer, Ennio Morricone, Paolo Buonovino, John Williams, Luis Bacalov, tratte dai film Nuovo cinema paradiso, Il Gladiatore, E.T., Gli intoccabili, Il postino, La matassa, La leggenda del pianista sull’oceano.

“Note da Oscar” del Chroma Ensemble propone uno spettacolo dove il piacere della musica è accompagnato dalla proiezione su schermo di alcune celebri scene cinematografiche. Il programma musicale spazia tra i temi più amati di alcune colonne sonore con arrangiamenti originali.

Chroma Ensemble nasce nel 2010 ed ha collaborato con il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Luglio Musicale Trapanese, l’Ente Lirico di Cagliari e altri. L’ensemble riunisce le esperienze di valenti musicisti siciliani che hanno una poliedrica attività concertistica e compositiva orientata in più direzioni: dalla musica da camera tradizionale, sinfonico-cameristica e solistica, alla musica etnica e al jazz. Questa versatilità interpretativa consente all’ensemble di affrontare vari tipi di repertorio, da quello cameristico tradizionale a quello più contemporaneo, dalle più celebri melodie della musica classica di tutte le epoche, all’opera lirica, al jazz, al pop d’autore, sia in versione originale che in raffinate trascrizioni e nuovi arrangiamenti. Tutto confluisce nello stile particolarissimo dell’ensemble che allo stile originale di ogni brano imprime un’inconfondibile eleganza cameristica.

La stagione concertistica della Filarmonica Laudamo riprenderà dopo le feste di fine anno: il 12 gennaio, concerto del pianista di fama internazionale Francesco Libetta & Filarmonica Laudamo Ensemble.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago