Il film ripercorre la memoria e le radici dei gioiosani attraverso un elemento che accomuna tutto il paese: il Carnevale. Evento questo che unisce, fin dai tempi in cui un gruppetto di emigranti gioiosani portarono la “Murga” dall’Argentina, la popolazione in una grande festa abbattendo barriere e distanze sociali.
Siamo nel 1920 e dall’arrivo della Murga sono passati molti Carnevali, aggiungendo ogni anno nuove maschere e le meravigliose costruzioni dei “Carri”. La tradizione del Carnevale di Gioiosa Marea diventa una tra le più importanti della Sicilia.
Il film attraversa un periodo storico che va tra il 1912 e il 1950. Sullo sfondo dell’emigrazione siciliana in Argentina, l’attesa delle donne che spesso si trasformava in vedovanza bianca, un intreccio amoroso si consuma tra i protagonisti della storia, Turi (David Coco), Rosa (Antonella Nieri) e l’antagonista Angela (Carmelinda Gentile).
Un terreno sentimentale in cui Turi subisce il fascino di una più spudorata femminilità argentina contrapposto ad una sensualità più nascosta, quella di Rosa, le cui radici siciliane odorano di rabbia, dolore e speranza. Ma Turi come accade in un Carnevale sovverte le regole. Un film storico e surreale in cui la tradizione si fonde con il sogno reggendo un perfetto equilibrio.
Accanto a Italo Zeus, abbiamo Daniele Ciprì direttore della fotografia, Irene Corda costumista, Andrea Salomon scenografa.
Nel cast artistico anche Gabriele Greco (Giuseppe), Anita Zagaria (Hilde), Lucia Sardo(Anna), Gianni Pellegrino (barbiere), Cinzia Scaglione (Helena), Cono Messina (cliente bottega Giuseppe), Scheol Dilu Miller (spirito del canto), Mario Incudine (cantante pescatore), Marco Vito (cantante uomo Milonga), Nadia Impalà (cantante donna Milonga e cantante Rosa), Katia Mastrolembo (cantante Angela).
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…