Morto Pino Caruso, protagonista della comicità anni Settanta
Palermitano, con Franchi e Ingrassia e Lando Buzzanca, ha strappato un sorriso al pubblico di mamma RAI negli anni ‘70.
Pino Caruso è morto ieri nella sua casa romana, di lui resterà la leggerezza di un sorriso strappato con facilità, con la semplicità di una scuola comica mai volgare, saldamente ancorata nell’esperienza quotidiana.
Anche il cinema tra le esperienze di Pino Caruso, l’esordio nel ’68 Il Musicarello e La più bella coppia del mondo. Significative poi le sue interpretazioni di don Camillo in Malizia, l’ironico commissario De Palma in La donna della domenica, sacerdote dalle spiccate doti umane ne La Matassa di Ficarra e Picone.
Un artista a tuttotondo, un curioso e ironico osservatore del tempo e delle sue contraddizioni.
Pino amava anche la poesia, ‘Il silenzio dell’ultima notte’ la sua raccolta, aforismi e saggistica, “Appartengo a una generazione che deve ancora nascere”, i suoi scritti catturarono l’attenzione di Enzo Biagi, sua la nota: “Scritto in un italiano sobrio ed elegante, questo libro è un piccolo capolavoro della letteratura italiana del Novecento.”
Ciao Pino, ci mancherà la tua ironia, anche la tua raffinata sicula malinconia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri