In programma il film “Non si può morire ballando”: interverranno il regista Andrea Castoldi, la producer Valentina Tomasetto e l’attore Salvatore Palombi prima della visione, alle 16.30, 18.30 e 20.30
Cineforum nel segno della qualità cinematografica con film non distribuiti e per la prima volta proposti in città. Prime visioni selezionate con cura attraverso un lungo lavoro,
In programmazione altre cinque visioni (20, 27 settembre, 4, 11 e 18 ottobre) prima dell’avvio della stagione cinematografia 2021-22 e una nuova campagna abbonamenti. Le proiezioni avverranno come di consueto alla Multisala Apollo di Messina. L’accesso è tramite abbonamento o biglietto. Vigono le regole sull’esibizione del Green Pass valide per l’accesso a tutte le sale cinematografiche in Italia.
Il Cineforum è il più antico circolo culturale a Messina, come sottolinea con orgoglio lo storico del cinema Genovese: «Aderente alla FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema), il Cineforum vanta un’avventura culturale iniziata nel 1963: siamo il Cinecircolo più antico di Messina e di tutta la Sicilia, e (forse) anche d’Italia. La prossima stagione sarà dedicata a Pino Corallo, da poco scomparso, che si è sempre dichiarato «orgoglioso» della sua appartenenza al Cineforum: in realtà, però, siamo noi (l’attuale Direttivo in tutte le sue componenti) e tutti i soci che hanno avuto modo di conoscerlo e frequentarlo ad essere «orgogliosi» di averlo avuto fra di noi, certi di non poterlo mai dimenticare per le sue notevoli e indubbie qualità culturali, professionali ed umane. Con l’incontro del 13 settembre, inoltre, ritorniamo a proporre il tradizionale incontro con l’autore. Una peculiarità della nostra tradizione».
«Gianluca è in ospedale con una diagnosi che gli concede ancora tre mesi di vita. Ha una malattia rara provocata da “cellule dormienti”. Suo fratello Massimiliano lo assiste costantemente. Quando viene a conoscenza di un vecchio studio sull’argomento, pubblicato molti anni prima ma poi abbandonato e mai ristampato, si dà da fare per ottenerlo e si impegna per metterne in pratica la teoria: far rivivere al paziente alcune emozioni potrebbe ‘risvegliare’ le cellule.
Andrea Castoldi con questo film mette finalmente in gioco i sentimenti basandosi su un’esperienza diretta che lo ha visto assistere una persona cara». (Da MyMovies.it)
Ecco il programma completo, dopo la ripresa del 6 settembre:
13 settembre: “Non si può morire ballando”, alla presenza del regista Andrea Castoldi, della producer Valentina Tomasetto e dell’attore Salvatore Palombi
20 settembre: “Villetta con ospiti” (16.30 – 18.30 – 20.30)
27 settembre: “Dopo il matrimonio” (16 – 18.30 – 21.00)
4 ottobre: “A Tor Bella Monaca non piove mai” (16.30 – 18.30 – 20.30)
11 ottobre: “Il Concorso” (16.30 – 18.30 – 20.30)
18 ottobre: “Minari” (16 – 18.30 – 21)
Sito: https://cineforumdonorione.com/programma/
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…