Attualita

CINEMA – Al Cpia di Messina studenti protagonisti di “RicorDanze”

Il 7 e l’8 marzo  a Barcellona e Capo d’Orlando la proiezione del film “Le Nuotatrici”

Il progetto si concluderà a maggio e vedrà gli studenti diventare attori-registi di un docufilm.  

Il Cinema come potente strumento didattico: è questo il fulcro del progetto “RicorDanze”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, che sta accompagnando l’anno scolastico degli studenti del CPIA di Messina, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, che tra Città e aera metropolitana conta ben 15 punti di erogazione.

Attraverso un impianto prevalentemente laboratoriale, orientato al protagonismo degli studenti, esperti del settore e docenti facilitatori, dopo una fase propedeutica di lezioni teoriche e cineforum, accompagnano gli studenti nell’obiettivo di fare delle personali “RicorDanze” ovvero narrazioni cinematografiche, fino alla realizzazione di un docufilm.

Prossimi appuntamenti del Cineforum con la proiezione del film “Le nuotatrici” sono il 7 marzo al Cpia di Barcellona Pozzo di Gotto (ore 15.30) e l’ 8 marzo al Cpia di Capo d’Orlando (ore 16.00)

Entusiasta, già alla luce delle diverse attività svolte, il Dirigente scolastico Giovanni Galvagno: “Grazie a questo progetto arricchiamo la proposta didattica per i nostri studenti, alcuni dei quali sono minori stranieri che arrivano con il loro carico emotivo da rielaborare, e poi ci sono gli adulti che hanno voglia di mettersi in gioco, di imparare”.

Il progetto si sviluppa in una fase laboratoriale, in cui le “RicorDanze” emerse si traducano in elaborati di varia natura – spiega Giuseppe Ministeri, supervisore e organizzatore generale del progetto presentato da Daf Project – dopo aver selezionato e rielaborato, anche in chiave simbolica, i contributi degli studenti, si procederà alla fase saliente delle riprese e del montaggio, per giungere quindi alla postproduzione ed alla presentazione del docufilm alla comunità scolastica ed extrascolastica.”

Dal valore prezioso e simbolico che assume la memoria per il progresso di ogni persona nasce l’idea del docufilm – spiega il responsabile scientifico del progetto Salvo Presti –  con l’obiettivo di tradurre in immagini, poesia e musica alcune memorie – le RicorDanze del titolo – degli studenti”.

Diverse le attività previste, dalla alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo alla visione di film attraverso un cineforum, dai laboratori di scrittura di sceneggiature all’analisi critica del film, fino alla proiezione in sala cinematografica.

La docente referente del progetto è Donatella Amata, mentre dello staff di docenti tutor fanno parte Antonella Astone, Cristina Cucinotta, Lucia Liggieri, Claudia Lo Presti, Domenica Pilato e Antonino Riggio.

Il progetto, partito a novembre, si chiuderà con la fine dell’anno scolastico.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

21 secondi ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago