Categories: News

CINEMA – Concluse le riprese de Lo Sposalizio, matrimonio siciliano di Francesco Lama

Fede, onore e rispetto, sono elementi fondamentali del film, girato interamente in bianco e nero e ambientato negli anni 60, in una Sicilia incantevole. Il paesaggio siciliano non è cosa inerte, ma vivo e partecipe alle vicende umane, con le sue stradine, i vicoli del paese, e le piazze, fondamentali alla vita sociale, dove le debolezze, le fissazioni, le ossessioni e i vizi di un popolo trovano casa. Il film racconta la storia di Don Totò, interpretato da Tony Sperandeo che sta preparando il matrimonio della figlia, interpretata da Tania Bambaci, con Vincenzino (Giovanni Noce) un bravo ragazzo di paese prossimo alla laurea in legge. Don Totò combatte con i pregiudizi e le malelingue
del popolo scontrandosi spesso con un signorotto locale, interpretato da Pietro Delle Piane. Ma l’arrivo in paese di Tony, il cugino americano di Vincenzino, interpretato da Emanuele Filiberto Di Savoia, sconvolge i preparativi dello sposalizio.
Lo sposalizio, molte volte fu il momento culminante di un sogno tra innamorati, ma non mancavano i matrimoni combinati, proposti dai genitori o tramite terzi. Negli anni 60 Lo sposalizio rappresentava il momento finale in cui la coppia, attraverso la frequenza del fidanzamento, più o meno lunga e intensa, ha potuto conoscere pregi e difetti del fidanzato o della fidanzata. Il film del regista Francesco Lama è un chiaro omaggio alla commedia italiana degli anni ’60.
Del cast figurano inoltre Dario Guarcello, Filippo Glorioso, Amabile Di Gangi, Nino Bontempo, Rosario Guarcello, Rosario Letizia, Elieta Di Gangi e tanti cittadini di Castelbuono, che interpretando la parte di loro stessi hanno collaborato alla buona riuscita del film. Il film è prodotto dalla nucciarte produzioni e Sinfonia associazione culturale con il patrocinio del comune di Castelbuono. I mezzi tecnici sono della Pro M Multimedia, direttore della Fotografia Daniele Franchina, soggetto sceneggiatura e regia Francesco Lama, assistenti di produzione Tony Guarcello, Giuseppe Carrozza, Rita Capuana, costumi e trucco Maria Antonietta Piro, fonico Osvaldo Ioppolo, organizzazione generale di produzione Dario Guarcello, montaggio Daniele Franchina, Francesco Lama, foto di scena Studio Di Stefano, scenografia Nuccia Mileti, Francesco Baio, Consulenza legale Rossana Portale, operatore Antonio Grasso, musiche originali e consulenza musicale Joe Castellano, Backstage Karamella.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago