Cinema

CINEMA – “EduchiAmo al Cinema”: incontro con Ficarra e Picone

Il progetto EduchiAMO al Cinema, presentato dall’ Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo

 

Oggi, alle ore 11, 30 con l’atteso incontro on line tra gli attori Salvatore Ficarra e Valentino Picone e i docenti e gli alunni delle quattro realtà scolastiche siciliane in rete si aggiunge una tappa importante alla prima fase del progetto EduchiAmo al Cinema dedicata alla formazione dei docenti.

 

Il progetto EduchiAMO al Cinema, presentato dall’ Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo in qualità di ente capofila in riferimento all’Avviso pubblico MIUR n. 1215 del 01.08.2019 “Cinema per la Scuola“ I Progetti delle e per le Scuole”, realizzato in rete con l’Istituto Comprensivo di Torregrotta, il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo e la Direzione Didattica II Circolo V. Landolina di Misilmeri (Pa) e in collaborazione con l’associazione MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione) e con l’Associazione Magico di Milazzo, mira ad educare docenti ed alunni ad un approccio critico e riflessivo verso i prodotti cinematografici e al mondo dei video più in generale, ed al tempo stesso promuovere un uso consapevole dei linguaggi multimediali per la lettura critica e per l’autoproduzione. Quale immagine della Sicilia ha veicolato il Cinema nel mondo? 

 

La Sicilia contemporanea si riconosce oggi in quella rappresentazione o ha acquisito profondità e pluralità di sguardi anche sui temi più dolorosi come la mafia, l’educazione ai sentimenti, la produttività nel lavoro?. Possono dirsi superate alcune narrazioni divenute nel corso del tempo stereotipi e luoghi comuni? 

 

Da queste domande si è sviluppato il progetto EduchiAmo al cinema.

La formazione, molto seguita dai docenti delle scuole coinvolte, ha visto susseguirsi vari momenti sul tema delicato dell’ Educazione alle Immagini: l’intervento su “Media education nella scuola del primo ciclo” a cura di Gianna Cappello, Presidentessa del MED e docente di Social Media Studies presso l’Università di Palermo; 

il seminario “Progettare un percorso media-educativo” a cura di Maria Ranieri, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Firenze.  

 

Seguiranno le azioni “Progettare una UdA media-educatica” a cura di Paola Macaluso del Convitto nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo e “Strumenti e tecniche per la produzione creativa” curato da Andrea Fossati e Alessandro Greco, dirigenti scolastici, e Antonia Teatino, esperta in comunicazione multimediale ed educazione ambientale, propedeutici alla fase di produzione creativa da parte degli alunni.

L’analisi critica dei film scelti per la visione è curata dal direttore scientifico del progetto Salvo Presti. 

 

Ai seminari di approfondimento sui film hanno partecipato nelle varie sessioni il regista e autore Fabrizio Catalano, Roberta Torre, regista del film “I baci mai dati” e adesso Salvatore Ficarra e Valentino Picone protagonisti del film “Nati stanchi”.   

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago