Categories: Cronaca Regionale

CINEMA – La Sicilia sogna l’Oscar grazie a “Terraferma”.

E’ la storia di un’isola siciliana, di pescatori, quasi intatta.

Appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli isolani.

E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso.

Una famiglia di pescatori con al centro un vecchio di grande autorità, una giovane donna che non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo che, nella confusione, cerca la sua strada morale.

Tutti messi di fronte a una decisione da prendere, che segnerà la loro vita.

Questa la trama del film “Terraferma” di Emanuele Crialese, già vincitore del Leone Speciale della Giuria e del premio Pasinetti alla Mostra di Venezia, che fa sognare l’oscar alla Sicilia.

Il film, scelto dalla commissione dell’Anica per rappresentare l’Italia nella corsa all’ambita statuetta, affronta mirabilmente lo scottante tema dell’immigrazione ed e’ il primo lungometraggio ad essere stato coprodotto dall’assessorato al Turismo.

“La Regione ha creduto nel progetto. Questa e’ la strada da seguire – dice l’assessore al Turismo Daniele Tranchida – anche perché la scuola siciliana c’è, e si vede.

E mi riferisco anche a quegli autori e registi che hanno scelto la nostra isola come terra d’adozione e da cui traggono l’ispirazione per la loro creatività”.

La pellicola ha battuto la concorrenza di “Habemus Papam”, suo vero rivale, e degli altri candidati al ruolo di portabandiera del nostro cinema ad Hollywood: “Corpo celeste” di Alice Rohrwacher, “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno, “Noi credevamo” di Mario Martone, “Notizie degli scavi” di Emidio Greco, “Tatanka” di Giuseppe Gagliardi e “Vallanzasca – Gli angeli del male” di Michele Placido.

“Non sto più nella pelle, sono davvero sorpreso”.

È il primo commento del regista Crialese, dopo aver avuto la notizia che il suo “Terraferma” è candidato dall’Italia alla selezione della cinquina per il miglior film straniero per l’Oscar.

Crialese ha ammesso di sperare in questa candidatura italiana.

“Non me lo aspettavo ma lo speravo, questo sì. Concorrevo con grandi film, quello di Martone ad esempio o quello di Moretti… Insomma ero in ottima compagnia”.

“Sono molto contento anche perché ‘Terraferma, rispetto agli altri miei film ha una certa semplicità, è essenziale”.

L’Academy sceglierà la cinquina il 25 gennaio 2012.

La cerimonia degli Oscar è prevista il 26 febbraio a Los Angeles.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago