Categories: Cultura

CINEMA – Strano, “sbloccato bando fondo regionale audivisivo”

Sbloccati i fondi regionali  destinati al cinema in Sicilia. Lo ha annunciato a Venezia  l’assessore al Turismo e Spettacolo della Regione siciliana, nel corso di un incontro nello splendido scenario della Villa degli  autori, con i registi Pasquale Scimeca, Roberta Torre, Marco  Amenta e Giovanna Taviani, insieme al dirigente della Sicilia Film Commission, Pietro Di Miceli, nel corso del quale Strano ha affrontato anche il tema dei nuovi progetti in cantiere.
“Da un paio di mesi – ha proseguito Strano – e’ entrato in  vigore un complessivo riassetto della promozione cinematografica della Regione, con una ritrovata sinergia tra la nuova Film  Commission e Cinesicilia, per sostenere produzioni di qualita’ realizzate in Sicilia e apprezzate anche sul mercato  internazionale”.
“Grazie a Di Miceli – ha aggiunto Strano – in pochi giorni sono stati sbloccati quasi cinque milioni di euro di un bando, con fondi regionali dell’audiovisivo, risalente al 2008”.
“Si tratta – ha spiegato il dirigente della Sicilia Film  Commission – di ventidue produzioni riguardanti film, ma anche 34 documentari, che vengono sostenuti con una ripartizione che va da  200 mila a 10 mila euro, che consente di impiegare 334 professionisti residenti in Sicilia”.
Di Miceli, che ha evidenziato il lavoro degli uffici regionali che si sono occupati dell’Accordo di programma Quadro e del Fondo regionale per il cinema, ha manifestato il desiderio di “mettere a frutto la decennale esperienza come responsabile del marketing turistico dell’assessorato per promuovere il cinema siciliano in tutto il mondo”.
Presenti all’incontro anche i ragazzi di Addio Pizzo, che hanno offerto prodotti tipici regionali provenienti da terreni confiscati alla mafia, “perche’ – ha concluso Strano – vogliamo anche raccontare l’altra Sicilia, quella della legalita’ e dell’impegno civile”.
Nicola Clemenza, voce di Addio Pizzo a Venezia e fondatore del Consorzio “Tutela valli belicine” ha ribadito l’impegno di Addio Pizzo alla collaborazione con l’assessorato al Turismo: “Ringraziamo innanzitutto CineSicilia e Sicilia Film Commission per averci dato la possibilita’ di creare un’immagine diversa della Sicilia anche qui a Venezia. Lo state facendo voi con i film a livello culturale e vuole farlo Addio Pizzo con i nostri prodotti sul piano del consumo critico. A questo proposito da un anno le aziende che hanno deciso di ribellarsi al sistema mafioso hanno anche aderito all’iniziativa ‘Bollino Pizzofree’, un marchio di qualita’ in cui si identificano tutti quei produttori che vogliono dare una mano al consumo critico commercializzando prodotti di garantita qualita’”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago