Da oggi i sindaci del Parco delle Madonie potranno, attraverso un’ordinanza, intervenire per contenere l’invasione dei suidi all’interno dei propri territori comunali.
Questa mattina all’Assessorato all’Agricoltura, si è tenuto un incontro tra i primi cittadini dei comuni madoniti e il presidente del Parco delle Madonie Angelo Pizzuto, per discutere un documento che attribuisce ai sindaci la possibilità di “adottare ordinanze contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana”. Nell’ordinanza inoltre si specifica che il pericolo dovrà essere “grave ed attuale”. Il documento redatto dal sindaco, dopo aver preso atto della denuncia ai Carabinieri, dovrà essere trasmesso al Prefetto e all’Assessorato regionale e dovrà riportare le modalità di esecuzione dell’ordinanza, indicare il periodo e le aree di intervento, i nomi dei soggetti muniti di porto d’armi e il numero dei capi da eradicare e potrà essere implementato dai sindaci in base ai diversi casi.
“Finalmente – commenta il sindaco e deputato del Pd Magda Culotta – l’Assessorato, su proposta del Parco delle Madonie, ha lavorato a un’ordinanza per la salvaguardia delle nostre comunità e dei nostri territori. Oggi – conclude la deputata – poniamo nelle mani dei sindaci un potere necessario a risolvere e aiutare i nostri concittadini, sempre più minacciati dall’invasione di questa specie”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…