Proseguono, domani 30 dicembre, le rappresentazioni del Circuito del Mito, “Sulle orme del Sacro” – la manifestazione di spettacoli, eventi musicali, cinema e mostre che animera’ numerose location siciliane fino al 20 febbraio – organizzata dall’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacoli. Domani in scena, quattro diverse produzioni in altrettante cornici suggestive dell’isola: dalla rassegna Maschere di Spaesamento, con improvvisazioni di teatro di poesia a Giampilieri, nei luoghi colpiti dall’alluvione dell’1 ottobre, ricchi di carica emotiva; al concerto del Coro Ortodosso del Patriarcato di Mosca, rinomato in tutto il mondo e che concludera’ i concerti previsti all’interno del Circuito del Mito tra il barocco di Scicli, nel ragusano; a Mons Regalis, l’opera che racconta la storia del Duomo di Palermo e che ha esordito ieri a Messina in anteprima assoluta; e infine a Pace del Mela, nel messinese, La favola del poeta.
Questo l’elenco dettagliato degli eventi previsti per domani, 30 dicembre 2010.
Marsala (Tp), Teatro Impero, ore 21,30. Mons Regalis, opera musicale che racconta la storia del duomo di Monreale. Testi del teologo Salvino Leone; Lucina Lazzara ha composto le musiche orchestrate da Massimo Sigillo’ Massara. La messa in scena del 29 e 30 si avvale delle coreografie di Davide Padiglione e dell’allestimento scenico di Sebastiano Romano con una vera e propria installazione per raccontare il Duomo.
Messina, Chiesa Madre di Giampilieri Superiore, ore 20,00. Maschere di Spaesamento, una rassegna di scritture di “Teatro di Poesia” destinato a trovare esito nelle modalita’ sorprendenti del flash mob ideata da Dario Tomasello, Jolanda Insana, Gigi Spedale e Vincenzo Tripodo e affidata agli attori dell’ActorGym.
Pace del Mela (Me), Teatro comunale “Auditorium”, ore 18,00. La Favola del poeta. Spettacolo di prosa e musica con movimenti coreografici e canzoni dal vivo tratte dalle opere di Luigi Pirandello “I giganti della montagna”, “Ciaula scopre la luna”, “La favola del figlio cambiato”. Con Noemi Smorra, Toto’ Costanza, Ilaria Bordenca. Produzione Real management.
Scicli (Rg) Chiesa San Bartolomeo ore 19,30. Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca. Fondato da Anatoly Gridenko nel 1983 con il proposito di ripristinare gli antichi canti corali russi, e’ apprezzato in ogni continente, dove alterna le sue tourne’e.
L’altissimo livello delle esecuzioni e’ testimoniato dalla regolare partecipazione ai piu’ importanti festival europei come Barcellona, Nizza, Ravenna, Innsbruck… Formato da 13 elementi svolge l’attivita’ di un reale coro da chiesa, con originalissime interpretazioni nel campo del medioevo musicale. circuito del mito
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…