Notizie biografiche Tereza Salgueiro
Solis String Quartet, si forma nel 1991, dall’incontro di quattro giovani talenti assoluti diplomatisi al Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli. Compositori e arrangiatori, Luigi De Maio – Violino, Gerardo Morrone – Viola, Vincenzo Di Donna – Violino, Antonio Di Francia – Cello, unendosi hanno dato vita ad una delle più significative esperienze artistiche mai prodotte dalla città di Napoli. In quasi venti anni di attività, i Solis hanno sviluppato una personalissima cifra artistica in grado di spaziare dal pop al jazz, dalla world music fino alla migliore musica contemporanea. Questa caratteristica li ha presto messi in relazione artistica con talenti ed artisti dall’altissimo profilo internazionale. Nascono dunque le collaborazioni discografiche e live con Andreas Vollenweider con il quale incidono Cosmopoly, ed ancora, vengono invitati a lavorare al singolo di Jimmy Cliff dal titolo “People” cantato insieme a Sting e scritto da Dave Stewart. Nel corso degli anni ed in ordine sparso, Dulce Pontes, Pat Metheney, Noa, Richard Galliano,Teresa Salgueiro, Donovan, Sinead O’Connor, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia, trai tanti, sono stati i compagni di viaggio dei Solis. Tuttavia, l’incontro con Noa resta un momento altamente significativo. Con l’artista israeliana nel 2005 si esibiscono in tutta Europa, e nel marzo del 2006, in Israele a Tel Aviv, realizzano LIVE!, doppio album con DVD . Tra i tantissimi eventi vale la pena ricordare il Pavarotti&Friends del 1996, in compagnia di Edoardo Bennato, con ospiti tra gli altri, Elton John e Sheryl Crow e le due partecipazioni al Festival di Sanremo, in coppia prima con Elisa nell’edizione del 2001 e successivamente nel 2006 con Noa. Due sono gli episodi discografici, Metrò del 2001 e Promenade album che arriva nel 2006. “Promenade Acoustic Live Tour” , è attualmente è il main project nel live del Solis String Quartet. Tra le recenti attività, il gruppo ha partecipato alla realizzazione dell’ultimo album dei Negramaro registrato a S. Francisco dal titolo “La finestra”, una esperienza culminata nel maggio scorso (2008) con la partecipazione a Milano allo stadio San Siro al concerto dei Negramaro davanti a 50000 persone; inoltre, un sentito omaggio alla canzone classica napoletana in un concerto evento, tenuto il 30 giugno 2008 al Teatro San Carlo di Napoli, insieme all’artista portoghese Teresa Salgueiro, infine una nuova collaborazione con l’artista Maria Joao.
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…