Categories: Senza categoria

CIRCUITO DI BACCO – Il Tango protagonista il 3 settembre alla cantina Barone Gandolfo di Siracusa

Un connubbio di armonia, passione e libertà che si fonde con la storia di una torre di avvistamento del settecento: quadro idilliaco per uno spettacolo  che avrà come protagonista il tango nello spettacolo “DiVino tango” il 3 settembre nella storica cantina Barone Gandolfo di San Giuseppe in contrada Laganelli a Siracusa, nell’ambito del Circuito di Bacco.
I maestri dell’Omniart Tango Trio, si esibiranno in un coinvolgente connubbio di arte, passione e sentimento, che non potrà lasciare indifferenti gli astanti. Il tutto all’interno di una delle cantine più apprezzate della zona per i suoi eccellenti vini, gustando anche i prodotti tipici locali, molti di produzione dell’azienda stessa.
La manifestazione “IL Circuito di Bacco” che rientra nell’ambito del “Circuito del Mito” è stata fortemente voluta dall’ assessore Nino Strano con il partenariato dell’assessorato regionale alle Risorse Agricole, per incentivare il turismo in Sicilia su circuiti che da soli raccolgono in sè, tutto il patrimonio culturale di una meravigliosa isola.
La cantina Barone Gandolfo, vanta una sua storia, non solo per i celeberrimi vini che da circa un secolo produce, tra questi ricordiamo l’Eliano moscato di Siracusa,il Demetra, il Kore e il Kilix moscati di Noto, tra i rossi il Kastalia ed infine le grappe di Moscato, ma anche per le manifestazioni a cui ha partecipato con i suoi prodotti di eccellenza. Lo scorso anno,unica azienda della provincia di Siracusa, a “Cantine aperte”, con degustazione di prodotti tipici, vini e grappe tutti di produzione propria.Nell’ambito della stessa manifestazione ha ottenuto l’annullo filatelico speciale per cantine e da qualche tempo tra le sue mura settecentesche si può ammirare una splendida mostra su enologia e cultura del territorio.
“DiVino tango”, è lo spettacolo che viene proposto per questo appuntamento a Siracusa. Al violino dell’Omniart Trio, il mestro Massimo Barrale, primo violino della Fondazione Orchestra  Sinfonica Siciliana, alla fisarmonica Ruggiero Mascellino, docente presso il conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” e al contrabbasso il maestro Ferdinando Caruso, primo contrabbasso della Fondazione Orchestra sinfonica Siciliana.  Ospiti d’eccezione i ballerini di tango Dalila e Riccardo, conosciuti a livello nazionale ed internazionale.

La partecipazione alla serata è gratuita, ma è importante prenotarsi  al numero 331 -7997543

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago