Categories: Senza categoria

CIRCUITO DI BACCO – L’Ensamble Orchestra “Arturo Toscanini” alla Planeta Ulmo

Un caseggiato del 600, i ruderi di un castello arabo sulle sponde del lago Arancio e all’orizzonte una catena montuosa nella magia del paesaggio di Sambuca di Sicilia nell’agrigentino. E’ la cantina Planeta Ulmo, una della più grandi realtà vitivinicole del sud Italia; ed è qui che si esibirà il 3 agosto in uno scenario da favola l’Ensamble orchestra “Arturo Toscanini”, nell’undicesimo appuntamento del “Circuito di Bacco”, manifestazione inserita nel “Circuito del Mito” con lo spettacolo:Libiamo nè Lieti Calici. Le spendide aree dal “profumo di vino”, saranno cantate dal soprano Valentina Vitti e dal tenore Nunzio Gallì.
Il Circuito di Bacco nasce da una scommessa dell’assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Nino Strano, che ha voluto, attraverso una serie di spettacoli di altissimo pregio, dedicati al vino e ai luoghi di produzione del vino e rappresentati all’interno delle più importanti cantine siciliane, far conoscere al turista colto e attento, una realtà della Sicilia che facilmente si ignora: il paesaggio, gli usi e i costumi del suo popolo. Le cantine, sono anche poste in luoghi di incomparabile bellezza sia dal punto di vista architettonico, archeologico e paesaggistico e rappresentano un valido percorso alternativo per il turista che sceglie la Sicilia come luogo di vacanze. “La chiave del mondo” a detta di Goethe.
“Il Circuito di Bacco è un festival in movimento – lo definisce il direttore artistico Orlando Biglieri -che assecondando il gusto del sublime, racconta un patrimonio inestimabile fatto di luoghi di grande interesse e di grande vino che, grazie al notevole impegno ed orgogliosa passione, diventa messaggero di sicilianità nel mondo”.
L’orchestra da Camera “Arturo Toscanini”è formata da professori dell’Orchestra Sinfonica Siciliana di cui diversi primi strumenti. L’orchestra vanta al suo attivo oltre 30 concerti eseguiti in Sicilia, con un repertorio che spazia da Vivaldi a Tchaikovsky, da Pergolesi a Randazzo.
Lo spettacolo presso la cantina Planeta Ulmo, avrà inizio alle ore 20, preceduto da una visita guidata della cantina e dalla degustazione dei suoi celeberrimi vini, tra cui il neo nato Nero d’Avola Plumbago e da una degustazione di prodotti tipici.
La partecipazione alla serata è del tutto gratuita ma su prenotazione. Lo si può fare al numero 331 -7997543 o online su www.ilcircuitodibacco.com

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago