Nell’isola a rischio pezzi importanti come Fiat, Cantieristica, Stm e chimico”
“L’industria siciliana registra un grave arretramento e la Regione ancora non ha una strategia anticrisi. Messina è una cittàsimbolo, dove i pochi insediamenti industriali esistenti stanno morendo o, peggio, vedi il caso della Rodriquez, vengono acquisiti con intenti speculativi e dirottati altrove beffando lavoratori e comunitàlocaleâ€Â.
“È finito il tempo degli annunci – ha detto – è il momento delle scelte, di confronti e di accordi con le parti sociali. La politica siciliana assuma concretamente l’emergenza sociale come priorità. Chiediamo che si stipuli subito l’accordo per gli ammortizzatori in deroga. Dobbiamo tutelare il lavoro di migliaia di lavoratori di piccole aziende travolti dalla crisi. Adesso abbiamo l’Assessore al lavoro nelle piene funzioni e 39 milioni giàdisponibili. L’Assessore Gentile ci convochi per colmare l’ulteriore vergognoso record negativo di essere l’unica Regione a non aver stipulato l’accordo fornisce uno strumento utilissimo ai lavoratori e alle imprese travolti dalla recessione . Lombardo attivi un tavolo per gestire le crisi industriali, in raccordo con le forze economiche e sociali. Alla Sicilia serve una unitàdi crisi reale, non virtuale. La Sicilia ancora è impreparata per contrastare la desertificazione industriale. Ci preoccupa la debolezza della politica siciliana di fronte a grandi imprese e Governo. Dal caso Fiat alla Stm, dalla cantieristica navale ai poli chimici, ai distretti produttivi localiâ€Â.
“La Cisl – ha proseguito Bernava – ha fornito all’ARS idee e proposte per arginare la deriva speculativa e clientelare nell’erogazione degli incentivi e contributi per lo sviluppo alle imprese. Una svolta necessaria per rendere produttiva la spesa dei fondi UE e per dare spazio alle imprese che investono in legalità, tutele sociali, innovazione tecnologica e che creano occupazionale reale e duratura nel tempo. Proposte concrete richiedo risposte chiare concrete. Basta annunci ed attese di nuovi scenari politici. Senza risposte al lavoro, al sociale, allo sviluppo la Cisl, dopo tante proposte e senso di responsabilità, è giàpronta ad una stagione di mobilitazioneâ€Â.
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…