Domani mattina confronto con l’assessore Miloro e i dirigenti del settore finanziario
“E’ la prima volta che si verifica un simile confronto – spiega il segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese – il bilancio non è solo uno strumento riservato agli esperti, ma un modo di operare degli amministratori, le cui scelte di programmazione economica e sociale hanno ricadute sull’intera comunità.
Il confronto con le istituzioni può rappresentare un primo passo per arrivare al cosiddetto bilancio partecipativo quale forma di democrazia diretta attraverso la quale cittadini, parti sociali, associazioni di categorie e tutti i soggetti che sono portatori di interessi, indicano i bisogni e stabiliscono le prioritàâ€Â.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…