Categories: Comunicati Stampa

CISL, FIT CISL MESSINA – Rfi chiude la tratta Civitavecchia-Golfo Aranci

Nuova perla di Rfi: Messina penalizzata anche dalla chiusura della tratta Civitavecchia – Golfo Aranci (Sardegna)

La divisione navigazione di Rfi chiude la tratta Civitavecchia-Golfo Aranci e la conseguenza è il depotenziamento della flotta operante su Messina. “Sembra un paradosso – affermano il segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese, il segretario provinciale della Fit Cisl Enzo Testa e il responsabile Ferrovie della Fit Messina Michele Barresi – ma ormai Messina paga dazio ogni qualvolta il Gruppo Ferrovie dello Stato immagina una rimodulazione del servizio in qualsiasi regione italiana”.
La notizia del ridimensionamento del nodo messinese è giunta al termine di una riunione a Roma tra i vertici di Rfi e le segreteria nazionali delle Federazioni dei Trasporti. Ferrovie dello Stato ha annunciato dal primo dicembre la chiusura della struttura navigazione che gestiva il collegamento navale con la Sardegna e quindi la sospensione del servizio sulla tratta Civitavecchia – Golfo Aranci effettuata dalla nave traghetto Garibaldi che verrà dismessa. Nel corso della stessa riunione è stato preannunciato che “ogni qualvolta ci sarà l’esigenza di effettuare il collegamento tra il continente e la Sardegna, questo avverrà con una nave traghetto, il Villa, che verrà distaccata dal nodo dello stretto”.
“Questo – affermano Genovese, Testa e Barresi – dovrebbe accadere almeno per una settimana al mese visto che Trenitalia continua ad avere l’esigenza di trasportare materiale su carri ferroviari in Sardegna. Si accentuano, quindi, le criticità già esistenti per la navigazione nello stretto, già precaria. Così i treni a lunga percorrenza, che già oggi restano anche ore in attesa di traghettamento in caso di minimo ritardo, saranno penalizzati ulteriormente. Attualmente sono due le navi in servizio giornalmente nello stretto di Messina, più quella di riserva. Così, per una settimana al mese, tenendo conto della normale turnazione per la manutenzione ordinaria del naviglio e della mancanza della terza nave di riserva, al primo inconveniente sullo stretto si rischia di vedere solo una nave traghetto di Rfi Bluvia adibita al trasporto treni”.
La rimodulazione non interessa soltanto i mezzi, avrà una pesante ripercussione anche sull’occupazione messinese. “I lavoratori in uscita dal centro gestionale di Civitavecchia – spiegano i segretari di Cisl e Fit – saranno dislocati sul territorio nazionale. Ma il grosso, una quarantina di lavoratori, sarà inviato a Messina mettendo in discussione ogni aspettativa occupazionale del personale precario in attesa di stabilizzazione. Questo movimento programmato spiegherebbe il perché, pur in presenza di una sentenza passata in giudicato per l’assunzione di 24 precari, non si è ancora provveduto alla loro immissione in servizio, con la consapevolezza di dover ottemperare a futuri risarcimenti”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago