Categories: Comunicati Stampa

CISL – “I giovani sono il futuro del nostro territorio”

“I giovani sono il futuro del nostro territorio”. Il messaggio di speranza della Cisl dal seminario informativo sull’accesso al lavoro

“La tragedia che ha colpito la popolazione messinese non ha giustificazione se non nello scellerato comportamento degli uomini, ma bisogna lavorare tutti insieme per costruire una città che favorisca vita e benessere, non morte e degrado. Occorre responsabilità sociale e impegno”. Con queste parole è stato aperto il secondo seminario della Cisl di Messina sul Bando Regionale “Promuovere l’accesso al lavoro e all’imprenditorialità dei giovani”. Per la Cisl è necessario risvegliarsi, cambiare mentalità, puntare sulla meritocrazia, scommettendo sulle nuove generazioni e i giovani, distanti o indifferenti rispetto alla politica e, più in generale, rispetto all’impegno pubblico, devono avere la consapevolezza che il futuro dipende da loro, dall’essere protagonisti rispetto alle scelte che si fanno.
La Cisl di Messina, con la nascita dell’Associazione Giovani, ha inteso realizzare un vero e proprio patto generazionale, affinché i giovani siano protagonisti del cambiamento, offrendo loro il supporto necessario nella delicata fase pre e post-lavorativa, ma anche aprendo spazi di partecipazione alla vita sociale, politica e sindacale, in grado di rappresentare e tutelare la realtà giovanile in tutte le sue forme.
“Desideriamo dare – hanno sottolineato il segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese e Mariella Crisafulli, componente della segreteria provinciale con delega alle politiche giovanili – un segnale positivo di rinascita di un territorio che non si rassegna davanti agli eventi, ma al contrario reagisce, alza la testa per dimostrare che non siamo una popolazione che sa solo piangersi addosso, sebbene con il lutto nel cuore, di fronte allo scatenarsi di eventi così tragici, alza la testa, si rimbocca le maniche. Così come è avvenuto in questi giorni, con una gara di solidarietà che abbiamo potuto toccare con mano grazie ai tanti cittadini che hanno affollato la nostra sede per portare anche soltanto un piccolo dono come gesto di solidarietà per quei fratelli meno fortunati”. L’organizzazione del seminario è nata a seguito delle modifiche migliorative, in parte frutto anche del dibattito del Seminario del 29 luglio scorso e sollecitate alla Regione dai Consulenti-Facilitatori intervenuti ai lavori, rese necessarie per rendere più accessibile il bando. Le modifiche rappresentano l’età richiesta (possono partecipare i giovani che hanno compiuto 18 anni di età e non hanno compiuto 31 anni alla data di presentazione della domanda) e il possesso della Partita Iva (non più inserito tra i requisiti di partecipazione per evitare che i giovani dovessero sostenere dei costi ancor prima dell’approvazione dell’istanza).
Le linee di intervento previste dal Bando della Regione Sicilia “Promuovere l’accesso al lavoro e all’imprenditorialità dei giovani” sono due e sono state illustrate dai consulenti-facilitatori Sergio Amato, Esperto progettazione pubblica,  e  Giuseppe Trifilò, Consulente d’impresa:
•     “Stage/Project work” per sostenere lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito tecnico-scientifico presso centri di ricerca, poli di eccellenza, dipartimenti universitari e imprese private per lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito tecnico scientifico e “Sviluppo di idee progettuali innovative”, in partnership con enti pubblici e privati;
•     “Supporto allo Start-up d’impresa”, per favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo in Sicilia, attraverso l’erogazione di contributi in conto capitale per investimenti immateriali riconducibili allo start-up ed allo sviluppo di impresa, nonché per attività di assistenza personalizzata finalizzata a supportare la realizzazione degli investimenti.
“Vorremo  – hanno spiegato i responsabili del sindacato – che iniziative come queste possano contribuire a ridare fiducia e opportunità,  sensibilizzando, valorizzando e promuovendo i giovani come vera risorsa per il territorio e protagonisti dello sviluppo”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago