Categories: Comunicati Stampa

CISL MESSINA – La Filca avvia lo Sportello anti lavoro nero

Nel settore edile sempre più evasione. Il sindacato ha deciso di raccogliere le denunce anonime dei lavoratori sulle imprese non in regola
Il problema della crisi del settore edile sempre più interessato da lavoro nero, evasione contributiva e mancato rispetto delle norme di sicurezza è stato al centro del dibattito del direttivo della Filca Cisl di Messina.

I dati emersi sono allarmanti:  nel  2010 la provincia di Messina ha perso, nel settore edile, circa 1500 posti di lavoro e non ci sono prospettive di ripresa nel 2011 a causa del crollo degli appalti pubblici e privati.

“Le imprese edili – evidenzia il segretario generale della Filca di Messina Giuseppe Famiano – approfittano della crisi per assumere lavoratori senza tutele, né previdenziali né assicurative. Il nostro compito è ridare dignità ai lavoratori e  lottare contro la rassegnazione degli stessi che a causa dei problemi economici non riescono a denunciare i propri datori di lavoro, accettando a testa bassa tutto ciò che viene loro proposto”.

Per sconfiggere questo modo di fare, la Filca Cisl ha avviato uno Sportello Denunce presso le proprie sedi di Messina e provincia dove è possibile segnalare in forma anonima le imprese che utilizzano lavoratori in nero o senza il rispetto dei contratti.

“L’invito a contattare la Filca Cisl – sottolinea Famiano – è rivolto non solo ai lavoratori. Bisogna denunciare i datori di lavoro che cercano  di arricchirsi sulle spalle dei lavoratori. Ma, soprattutto, lanciamo un appello agli ispettori del lavoro affinché vengano intensificati i controlli nei cantieri”.

La Filca Cisl invita anche i rappresentanti politici a dare una svolta, accelerando l’aggiudicazione degli appalti per i quali esistono già i finanziamenti così da dare certezze ai lavoratori.

“Per affrontare in modo serio le problematiche del settore edile – conclude il segretario della Filca Cisl messinese, Giuseppe Famiano – sarebbe opportuno costituire un tavolo operativo permanente contro la crisi, riunendo i rappresentati del comune, della provincia e di tutte le istituzioni che  bandiscono appalti pubblici, dell’Ance  e dei sindacati, allo scopo di monitorare gli appalti  e di predisporre un elenco a livello provinciale di tutte le opere medio-piccole  immediatamente cantierabili”.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

24 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

32 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago