Attualita

CITTÀ METROPOLITANA – Consegnati i lavori in nove plessi scolastici per un importo complessivo di trentatré milioni di euro

Gli interventi riguardano la messa in sicurezza, la realizzazione di palestre, l’ampliamento, la riqualificazione e il restauro delle strutture

E’ stato un mese di novembre intenso per la Città Metropolitana di Messina che ha proceduto alla consegna di una serie di interventi di rilievo in nove  plessi scolastici di Messina e provincia.

La IV Direzione “Edilizia Metropolitana e Istruzione”, diretta dal dott. Biagio Privitera, ha avviato i lavori di messa in sicurezza (in parentesi l’importo dei singoli finanziamenti) dei licei messinesi “Seguenza” (€ 4.085.000), “Maurolico” (€ 4.703.000), “Archimede” (€ 8.810.195,74) e del liceo “Vittorio Emanuele” di Patti (€ 2.136.642,70).

In quattro istituti saranno realizzati interventi relativi agli impianti sportivi annessi: al “Quasimodo” di Messina (€ 294.174) si predisporranno spazi da adibire ad attività sportive con l’adeguamento della palestra coperta; al “Torricelli” di Sant’Agata di Militello (€ 1.859.000), al “Caminiti – Trimarchi” di Giardini Naxos (€ 1.859.200) e al “Caminiti” di Santa Teresa di Riva (€ 3.780.000) saranno costruite nuove palestre.

Infine, al “Cuppari” di Messina (€ 5.105.000) sarà ultimato il restauro del prezioso complesso monumentale di San Placido Calonerò e verrà riqualificata la mensa (€ 248.370).

Pertanto, Palazzo dei Leoni ha destinato complessivamente circa trentatré milioni di euro, provenienti soprattutto da fondi PNRR.

“Si tratta di un impegno notevole – ha affermato il sindaco metropolitano dott. Federico Basile – che consegnerà al territorio metropolitano scuole più sicure e funzionali alle esigenze del corpo docente e degli studenti. Puntiamo a garantire sempre più plessi scolastici al passo con i tempi che permettano l’esercizio di una didattica multidisciplinare senza tralasciare gli spazi dedicati alle attività fisiche. Infine, sempre nell’ambito del PNRR, saranno affidati o consegnati a breve altri interventi che, in particolare, riguarderanno l’istituto superiore di Spadafora e la palestra del Bisazza di Messina. Vogliamo che le nuove generazioni possano avere a disposizione strutture progettate con particolare attenzione ai parametri della sostenibilità ambientale ed energetica”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

12 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago