Categories: News

CLUB BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA – Disco verde per la provincia messinese

Brolo, Montalbano Elicona, San Marco d’Alunzio, Novara di Sicilia, Castelmola e Savoca i “borghi più bell’Italia” della provincia di Messina, si mettono in mostra e propongono offerte al mercato finnico-danese-norvegese.

Questo sia nel workshop finale a Montalbano Elicona, sabato passato, che durante tutta la settina, quando i tour operator , tredici in tutto, accompagnati dal personale dell’Enit sono stati opsitati nelle varie località della provincia per vedere le strutture ed i luoghi, affascinatiu dalla gastronomia e dela “calore” dell’ospitalità sicula.

Questa manifestazione, ottimizzata dal Club dei Borghi più Belli d’Italia della provincia di Messina, è preludio di una serie di strategie che sul territorio si stanno attuando per fluidificare arrivi di tursiti nella media e bassa stagione provenienti dal nord dell’europa e che sono stati definiti in un incontro, a Castelmola, nello scorso settembre.

Di fatto possiamo dire che sabato si è svolta la prima Borsa Internazionale del Turismo ed alla fine soddisfatti tutti i sindaci dei paesi che nel messinese aderiscono a questo presidio dell’eccellenza dell’ospitalità turistica.

Nel dettaglio: Montalbano Elicona con Giuseppe Simone, San Marco d’Alunzio con Amedeo Arcodia, Novara di Sicilia con Mario Truscello, Castelmola con Antonietta Cundari, Savoca con Antonino Bartolotta, Brolo con Salvo Messina.

Importante e di spessore la collaborazione dell’Enit (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) e della direzione nazionale del Club.

Dopo la conferenza stampa di presentazione nella sala convegni della Chiesa Badia Grande a San Marco d’Alunzio il gruppo di tour operator sono stati ospiti a Castelmola, quindi hanno visitato Savoca, e soggiornato a Brolo.

A Brolo visita a pasticcerie tipiche e nel borgo medievale, poi, da qui escursioni a Ficarra ed a  San Marco d’Alunzio sotto la guida dei responsabili del locale ufficio turistico, e delle direzioni degli hotel Costa Azzurra e Gattopardo (Marinella Ricciardello ed Elvira Scarpaci), quindi il gruppo si è spostato a Novara di Sicilia e poi, in conclusione, a  Montalbano dove si è tenuto il workshop.

Appuntamento al quale hanno aderito più di cinquanta operatori partecipanti.

L’importanza di quest’iniziativa è quella di veicolare i flussi turistici fuori dalle mete classiche del turismo isolano, Cefalù, Taormina e le Eolie, ma su percorsi tipici del turismo alternativo.

 

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

18 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

28 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago