Fotonotizie

CMdB – Hotspot a Messina? No!

Un secco e deciso no, quello di Cambiamo Messina dal Basso sulla realizzazione di un hotspot per migranti a Messina. La nota CMdB

All’annuncio – l’ennesimo – della realizzazione di un hotspot per migranti all’interno della ex caserma Gasparro di Bisconte, non si può che rispondere con un secco e deciso no.
Un ‘no’ non soltanto all’apertura di un hotspot nella nostra città (posizione difesa in questi giorni da quei gruppi politici che, anche a Messina, cavalcano temi razzisti e xenofobi), ma un ‘no’ categorico, di portata generale, a tutti quegli strumenti di una detenzione indiscriminata e in barba ai più elementari diritti umani spacciata per accoglienza.
Lo hanno detto chiaramente, ufficialmente ed a più riprese il sindaco Renato Accorinti e l’assessora alle politiche migratorie Nina Santisi e lo ribadisce con forza anche il movimento Cambiamo Messina dal Basso: strutture come gli hotspot, i centri di emergenza come il Palanebiolo, i CARA, contraddicono apertamente i principi di umanità e apertura che devono invece caratterizzare la politica di accoglienza di profughi, migranti e richiedenti asilo propria di un paese democratico. Esse servono ad attuare quelle scelte nazionali ed europee che chiamano accoglienza ciò che in realtà è negazione della libertà di movimento, separazione e segregazione di migranti e richiedenti asilo, respingimento coatto verso i paesi di origine, segnati spesso da sistematiche violazioni dei diritti umani, guerre, mancanza di lavoro, cibo e prospettive di vita dignitosa.
A Messina abbiamo scelto, non da oggi, di essere fedeli alla nostra identità antichissima di porto di mare, aperto e accogliente, dove le lingue e le culture si mischiano, curiose l’una dell’altra, e nessuno si sente straniero. Per questo abbiamo deciso di puntare su un modello di accoglienza diffusa ed inclusiva, centrata sullo Sprar, sull’affido familiare dei minori non accompagnati, su strutture piccole e a dimensione umana. Ed in questa prospettiva, da qualche tempo, abbiamo iniziato a lavorare in rete con altre realtà alla costruzione di corridoi umanitari che abbraccino anche la nostra città.
Respingeremo pertanto con assoluta fermezza qualsiasi imposizione in direzione di politiche detentive e xenofobe da parte del governo Gentiloni così come dell’Unione Europea, per tenere invece le porte aperte all’umanità.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

54 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago