Attualita

CMdB – Restiamo umani. In viaggio con Vittorio

Al Palacultura di Messina, incontro con Egidia Beretta

“Restiamo umani” é l’invito, sempre attuale, rivolto a ciascuna/o di noi dal “bambino che non voleva essere un lupo”, Vittorio Arrigoni, volontario, attivista pacifista, voce libera che ha raccontato l’inferno di Gaza dall’interno.

Si svolgerà Venerdì, 24 Marzo 2017, alle 17:00 presso la sez.Ragazzi della Biblioteca Comunale (Palacultura) e alle 18:30, sempre al Palacultura, l’incontro con Egidia Beretta Arrigoni.

Egidia Beretta, mamma di Vittorio “Vik” Arrigoni, ci racconterà la breve vita di suo figlio, il cui barbaro assassinio è avvenuto a Gaza nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2011: un racconto che passerà anche attraverso la lettura e la presentazione della fiaba “Il bambino che non voleva essere un lupo ” ed i libri “Il viaggio di Vittorio” e “Restiamo Umani”, opere che raccontano la vita di un giovane che aveva capito come si può dare un senso alla parola “Utopia”, come la sete di giustizia, di pace, di fratellanza e di solidarietà abbiano ancora motivo di esistere e che, come affermava spesso Vik, “la Palestina può anche essere fuori dall’uscio di casa”.

Vik, nei suoi anni di attivismo, si è trasferito nella Striscia di Gaza per agire contro quella che riteneva una pulizia etnica da parte dello Stato di Israele nei confronti della popolazione palestinese e ci ha permesso di conoscere, tramite Guerilla Radio, il conflitto israeliano-palestinese.

Il viaggio di Vittorio continua nel cuore e sulle gambe di chi crede nell’umanitá, di chi porta le sue idee e i suoi scritti in giro per l’Italia, di chi lotta per un mondo più umano e più giusto, continua in chi va avanti con la ferma convinzione che “conoscere è il primo passo per la soluzione“.

Appuntamento con bambine/i alle 17:00 alla sez.Ragazzi della Biblioteca Comunale (Palacultura) per leggere la fiaba che parla di Vittorio, e alle 18:30 con tutte e tutti
per la presentazione dei libri.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago