Durante il Congresso si è discusso a lungo della manovra “lacrime e sangue” di Monti e delle ripercussioni che i tagli del governo stanno avendo sulla sanità. Il sindacato infermieristico consapevole che la crisi economica sta producendo effetti devastanti in tutti i settori, intravede seri segnali di difficoltà sia nel settore infermieristico che nella sanità pubblica e privata in generale con effetti devastati sulla assistenza dei malati.
“Il settore che risente maggiormente dei tagli alla sanità – ha dichiarato Calogero Coniglio – è senza dubbio quello dell’assistenza nelle corsie delle UU.OO. di area critica, come rianimazioni, pronti soccorso, UTIC e terapie intensive di tutta la Sicilia dove il carico di lavoro degli infermieri è elevatissimo”.
Presente al congresso anche Vincenzo Messina, confermato nuovamente Segretario Territoriale. “Il sindacato – ha affermato Messina – è stato capace di dare ai lavoratori della sanità pubblica, privata e agli enti locali della provincia di Catania, risposte consapevoli e coerenti con la propria missione. Un sindacato portatore di principi e di valori che deve tenere vivi con le proprie azioni e di cui deve sempre rendere conto ai lavoratori”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri