News

CODICE DEGLI APPALTI – Appello degli Ingegneri: “Con il nuovo Codice degli Appalti danni inestimabili alla collettività”

L’Ordine degli Ingegneri segnala preoccupanti criticità per il settore dei Lavori Pubblici a seguito dell’approvazione del Nuovo Codice degli Appalti

Molte sono le criticità che sorgeranno a seguito dell’approvazione del nuovo Codice dei Contratti sia per i tecnici professionisti, sia per la Pubblica Amministrazione e sia per le imprese.

Il tutto viene ben riassunto dal ricorso indiscriminato all’appalto integrato, che di fatto sottrae alle Pubbliche Amministrazioni buona parte della progettazione, affidandola sostanzialmente alle imprese appaltatrici. Questo comporterà non solo un aggravio dei costi nella gestione dell’appalto ma anche verrà a mancare l’indipendenza e l’autonomia del progetto e, quindi, un terzo attore che controlli il buon esito dell’opera.

La subappaltabilità indiscriminata potrà creare inoltre serie responsabilità e difficoltà ai DIRETTORI DEI LAVORI ed alle stesse imprese che dovranno garantire le prestazioni delle opere compiute, ma soprattutto la sicurezza nei cantieri nelle fasi di realizzazione. Il subappalto “a cascata” espone inoltre la Stazione Appaltante al pericolo di infiltrazioni mafiose e di incontrollabilità delle autorizzazioni.

La limitazione al ricorso alle professionalità esterne da parte delle Pubbliche Amministrazioni, proprio in un momento in cui le P.A. avrebbero bisogno delle competenze delle nostre categorie e di professionalità esterne per colmare le loro carenze interne per la verifica delle progettazioni (in particolare per le P.A. periferiche e di piccole dimensioni), aggrava ulteriormente il quadro generale.

Senza dimenticare che, in un momento in cui il mondo professionale vede un calo drastico degli Iscritti alle Facoltà di Ingegneria, viene meno una serie di tutele nella determinazione dei corrispettivi dei professionisti a base di gara; manca la declinazione della eccezionalità della prestazione gratuita, che contrasta in maniera macroscopica con il principio dell’equo compenso. Tutto questo non aumenterà l’attrattività del mondo professionale da parte delle nuove generazioni che vedranno l’ingegneria come un settore svilito a discapito delle imprese.

Con l’introduzione della subappaltabilità indiscriminata dei servizi di INGEGNERIA e di architettura il professionista sarà alla mercé di imprese e general contractor. Ciò va in contrasto con la garanzia sulla qualità delle progettazioni (che devono essere pagate per essere pretese) e con il controllo che le P.A. dovrebbero avere sulle varie fasi di realizzazione delle opere, al fine di garantirne l’indipendenza e l’autonomia, evitando la nascita di conflitti d’interesse e di contenziosi che rallenterebbero l’esecuzione delle opere invece di semplificarle e ne aumenterebbe sensibilmente i costi.

Infine, la limitazione del fatturato di riferimento per l’accesso da parte dei professionisti alle gare di Servizi di Ingegneria e Architettura e la possibilità di subappaltare tali servizi S.I.A., significano che il nuovo Codice dei Contratti si può definire “per pochi ma non per tutti“, anzi “per pochi a scapito di tutti“.

Per le superiori considerazioni quest’Ordine chiede alle SS.LL. di farsi promotori di un incontro con il Ministero delle Infrastrutture per meglio rappresentare il forte senso di disagio dei professionisti che operano nei pubblici Appalti anche per poter concordare e proporre eventuali/ulteriori integrazioni al testo esitato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago