Attualita

COISP – Trasferimento sede del commissariato di Milazzo: inaccettabile ed irresponsabile l’atteggiamento di certe istituzioni!!!

La nota del COISP

In data 20/12/2023 questa Segreteria Provinciale ha ricevuto una convocazione urgente per la successiva giornata del 22/12/2023, relativa a non meglio specificate “criticità logistiche” del Comm.to di P.S. di MILAZZO. Nel corso dell’incontro, convocato e presieduto dal Questore protempore ed al quale hanno partecipato anche le altre OO.SS. aventi rappresentatività contrattuale e non, è stata comunicata ufficialmente ai presenti l’unilaterale decisione di trasferire, in breve tempo, l’attuale sede del Commissariato di P.S. di Milazzo, al momento ovviamente ubicata nell’ambito territoriale dell’omonimo Comune, presso il Comune di S. Filippo del Mela.

Il Co.I.S.P. ha manifestato immediatamente ed accoratamente il proprio disappunto ed il proprio dissenso su tale scelta, criticandone apertamente forma e merito, visto che su una questione così importante e delicata per i colleghi interessati – ossia i colleghi della Polizia di Stato e gli impiegati dell’Amministrazione Civile dell’Interno del Commissariato – e l’intera comunità di Milazzo, i tempi di convocazione ed i criteri di partecipazione all’iter, prodromici ad un’eventuale condivisione della scelta, sono stati arbitrariamente azzerati. Volendo conoscere i fatti per come realmente accaduti e le eventuali responsabilità, questa Segreteria Provinciale ha prodotto formale istanza di accesso agli atti del relativo fascicolo presso la Prefettura di Messina, la Questura di Messina ed il Comune di Milazzo, unici attori di questa triste storia.

La scelta di trasferire un Commissariato di Pubblica Sicurezza da un Comune ad un altro, che ha innegabilmente matrice politico-istituzionale, dovrebbe essere adottata solamente in seguito ad un attento, serio e competente confronto tra le parti coinvolte, colleghi ed utenza in primis. Invece, da quanto sta emergendo dall’analisi dei documenti acquisiti (solamente il Sindaco di Milazzo non ha ancora risposto alla richiesta!), tutto sembrerebbe essere avvenuto facendo molta attenzione a che nulla si sapesse fino all’ultimo istante. Una decisione avventata e scellerata sotto ogni profilo che, oltre a creare evidenti disagi alla numerosa cittadinanza (circa 30.000 residenti), certamente complica le già difficili condizioni lavorative dei colleghi, rischiando di incidere anche su alcuni dei servizi resi all’utenza, come ad esempio quello della Polizia di Frontiera effettuato al Porto, presente a Milazzo, assente a San Filippo del Mela.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago