Un Nuovo Passo per l’Eccellenza Alimentare Siciliana
Il processo di riconoscimento IGP per la nocciola di Sicilia e DOP per le carni fresche e trasformate del suino nero dei Nebrodi compie un importante passo avanti grazie alla collaborazione con l’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata di Militello. Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 11.00, si terrà presso i locali dell’istituto scolastico una presentazione del protocollo di intesa che arricchirà il partenariato del progetto operativo del GAL Nebrodi Plus. L’iniziativa è parte del progetto finanziato dall’Azione 1.6/SM 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022, che mira a sostenere la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura attraverso l’istituzione di gruppi operativi del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione).
L’ITIS “E. Torricelli”: un Partner di Eccellenza
L’ITIS “E. Torricelli” non è solo un polo di formazione tecnica, ma anche un centro di ricerca con una forte vocazione per l’innovazione. L’indirizzo di “Chimica dei materiali e biotecnologie” che offre ha un ruolo fondamentale nel progetto, mettendo a disposizione del GAL Nebrodi Plus i suoi laboratori analitici e il know-how tecnico-scientifico. Questa collaborazione permetterà di approfondire e sviluppare due innovativi prodotti locali, frutto del patrimonio agroalimentare siciliano.
I Prodotti in Sperimentazione
L’oggetto della sperimentazione riguarda due prodotti dalle peculiarità uniche, entrambi legati al territorio dei Nebrodi:
L’ITIS “E. Torricelli” si occuperà non solo di fornire i mezzi operativi per la creazione dei prodotti, ma anche di garantire che tutte le fasi del processo rispettino gli elevati standard di qualità. Le attività previste includono:
Tutti questi aspetti sono fondamentali per il successo del progetto, che punta al riconoscimento ufficiale, a livello europeo, dell’IGP per la nocciola di Sicilia e della DOP per le carni fresche e trasformate del suino nero dei Nebrodi.
Obiettivi e Impatti del Progetto
L’obiettivo centrale del progetto è il riconoscimento ufficiale delle due eccellenze alimentari siciliane, che contribuirà a valorizzare il patrimonio agroalimentare dei Nebrodi. Il riconoscimento IGP per la nocciola e la DOP per le carni di suino nero sono passi decisivi per una maggiore visibilità dei prodotti, con impatti positivi sia sul piano economico che sociale.
Grazie alla collaborazione con l’ITIS “E. Torricelli”, il GAL Nebrodi Plus non solo punta a ottenere queste certificazioni di qualità, ma si impegna anche a garantire l’adozione delle migliori pratiche nella produzione e valorizzazione dei prodotti locali. Il progetto rappresenta, infatti, un modello di sinergia tra la ricerca scientifica e il mondo agricolo, per creare opportunità di sviluppo economico sostenibile nella regione dei Nebrodi.
L’incontro di venerdì segna un passo importante verso un futuro di qualità e innovazione per le produzioni tipiche siciliane, con la speranza che questi prodotti possano raggiungere il mercato europeo, raccontando la storia e le tradizioni del nostro territorio.
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)