Attualita

COLLEGAMENTI 2020 – Festival della legalità, tra gli ospiti di oggi Fiammetta Borsellino

Ass. Cuva: “punto di inizio per la nostra città”

 Grandi sinergie e tantissima partecipazione per Collegamenti 2020, il Festival della Legalità promosso e organizzato dal Comune di Canicattì che prosegue con la sua nutrita serie di appuntamenti e di incontri di ampio respiro e con attenzione particolare al territorio, come sottolinea l’Assessore alla Cultura Angelo Cuva:   “La rassegna culturale Collegamenti rappresenta un punto di inizio per la nostra città – afferma Cuva – Siamo molto soddisfatti della risposta di tutti. Incontri, spettacoli, workshop ed azioni cittadine stanno coinvolgendo in maniera diretta la nostra comunità. Grazie alla preziosa collaborazione dei numerosi soggetti coinvolti continueremo a rendere omaggio, attraverso l’arte, ai nostri due concittadini, Livatino e Saetta, che hanno sacrificato la loro vita per la giustizia”.

Oggi, 24 settembre, le attività inizieranno a partire dalle 18.00 con “Fede, luce, occhi degli uomini che passano”. Interverranno Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo e Fabio Marchese Ragona, giornalista vaticanista del gruppo Mediaset. “Quando nel 1986 Rosario Livatino scrisse la relazione “Fede e diritto”, – afferma Davide Lorenzano, curatore dei  talks al Centro Culturale S.Domenico – forse, mai avrebbe pensato diventasse una magna carta della magistratura credente. Un uomo donato alla causa della Giustizia, dalla fede mai ostentata eppure vissuta ogni giorno. Come un rifugio, lo stesso che Paolo Borsellino e Giovanni Falcone trovarono in un oratorio, dove si conobbero da fanciulli”.

Appuntamento per stasera al Teatro Sociale con Sbadaclown, che già nel pomeriggio oggi terranno un workshop di circo contemporaneo per ragazzi dai 12 ai 15 anni.  Alle 20.30, in scena DUE CUORI E UNA SINAPSI con Andrea Arena e Maria Elena Rubbino, in arte Sbadaclown,due improbabili clown che  viaggiano qualche naso sopra la realtà o forse poco sotto” che si esibiranno “in un susseguirsi di catastrofici imprevisti – si legge nelle note allo spettacolo –  egocentrici contenziosi e inadeguate destrezze, per dimostrare l’inconfutabile inaffidabilità delle sedie pieghevoli e l’esilarante mistero di una storia in cui la soluzione giusta non è giammai la più scontata”. A chiudere la quarta giornata di Collegamenti Festival ci penseranno gli Approdi Permanenti con le  LE FINESTRE PARLANO al Centro Culturale S.Domenico. Si tratta dello step conclusivo di un laboratorio teatrale e di idee permanente ideato da Simone Luglio e diretto da Michele Carvello, una creativa sintesi tra il reading e la performance site specific.

Domani, giornata di chiusura del Festival, ancora talks, ospiti Matteo Frasca e Giovanni Muratore, l’azione cittadina diretta da Lucia Cammalleri e la proiezione del docufilm “L’Abbraccio. Storia di Antonino e Stefano Saetta” di Davide Lorenzano. Il  programma completo del Festival è reperibile sui canali social Facebook, Instagram, Twitter e sul sito web knkteatro.it .  L’ingresso a tutte le attività del festival e agli spettacoli è gratuito, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti. Saranno osservate le disposizioni emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

41 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago