Cronaca

COLLEGAMENTI DAL PORTO ORLANDINO – Subito, dall’estate 2025

 

Collegamenti con Aliscafi per le Isole Eolie: il Gruppo Consiliare di opposizione “CambiAmo Capo” ha chiesto con forza la convocazione di un Consiglio Comunale aperto

Il porto di Capo d’Orlando si prepara a diventare un punto strategico per i collegamenti marittimi con le Isole Eolie a partire dalla stagione 2025.

Il Gruppo Consiliare di opposizione “CambiAmo Capo” ha chiesto con forza la convocazione di un Consiglio Comunale aperto, invitando parlamentari nazionali e regionali, gli Assessori Regionali Alessandro Aricò (Mobilità), Giusy Savarino (Ambiente) ed Elvira Amata (Turismo), il Sindaco della Città Metropolitana di Messina e il Presidente del Consiglio di Amministrazione della società “Porto Marina S.p.A.”.

L’obiettivo è analizzare le eventuali problematiche legate all’istanza presentata dall’ente gestore del porto, per agevolare l’ottenimento delle autorizzazioni e dei finanziamenti necessari all’attivazione dei collegamenti rapidi con le Eolie.

Nei giorni scorsi, su iniziativa dell’On. Bernarda Grasso, vicepresidente della IV Commissione ARS/Ambiente-Territorio-Mobilità, si è tenuta un’audizione con l’Assessore Aricò e il Dirigente del Dipartimento Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, dott. Carmelo Ricciardo. L’incontro, cui hanno partecipato anche il Sindaco Ingrillì e il Presidente del C.d.A. della Porto Marina S.p.A., ha evidenziato la disponibilità della società incaricata del servizio a fornire mezzi, equipaggio e gestione dei “punti morti” (i periodi di inattività obbligatori per i mezzi).

Un’Iniziativa Strategica per lo Sviluppo Locale

I Consiglieri Comunali di “CambiAmo Capo” — Renato Carlo Mangano, Sandro Gazia, Linda Liotta, Felice Scafidi e Giuseppe Truglio — hanno richiesto la convocazione della Conferenza dei Capigruppo per fissare la data del Consiglio Comunale. Da anni sollecitano l’Amministrazione a richiedere l’istituzione di una linea di aliscafi per le Eolie e a promuovere un confronto pubblico con le istituzioni regionali, evidenziando l’importanza strategica del porto.

L’implementazione dei collegamenti marittimi da Capo d’Orlando offrirebbe diversi vantaggi:

  • Efficienza ambientale: il porto è il più vicino all’isola di Lipari, riducendo le emissioni legate al trasporto marittimo.
  • Sviluppo turistico e socio-economico: la struttura portuale può diventare un volano per l’economia dei Nebrodi e favorire il turismo locale.
  • Riduzione del traffico: decongestionamento del Porto di Milazzo e minore traffico stradale per raggiungerlo.

Secondo i dati ISTAT relativi al 2023, oltre 120.000 presenze turistiche sono state registrate nei Comuni della Provincia di Messina gravitanti attorno al Porto di Capo d’Orlando, confermando il potenziale di crescita legato a questa iniziativa.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago