Attualita

I COLORI DEL MONDO – La scuola di Terme Vigliatore prima a Modica


 

Il Coro ” I Colori Del Mondo ” straVince con 100/100 il Concorso nazionale “Giovani Musicisti in Orchestra”al teatro Garibaldi di Modica .

 

La Corale “I Colori del Mondo” dell’ISTITUTO COMPRENSIVO “TERME VIGLIATORE”
In collaborazione con L’Accademia “Music Art”, convenzionata con l’Istituto Superiore di studi Musicali Conservatorio di Musica di Stato “A. Corelli” di Messina – Alta Formazione Artistica e Musicale – Convenzione N. 1 del 03/12/2013 – prot. 1155/L1
Vincono il prestigioso concorso con 100/100, i ragazzi facente parte della primaria dell’I. C. Terme Vigliatore, dove hanno realizzato questo progetto, fortemente voluto dal Dirigente scolastico Prof. ssa Enrica Marano, supportata dalla Prof. ssa. Letizia Isgrò e dalla Maestra Giuseppina Recupero, e con i docenti Sergio Camuti e Milena Molino messi a disposizione dall’Accademia “Music Art”.


Dietro a questo successo ottenuto c’è una programmazione voluta a valorizzare la vocalità, promuovendo tra gli alunni della scuola primaria una migliore conoscenza ed un adeguato uso del proprio strumento-voce, nel rispetto della sua fisiologia, per sfruttarne a pieno le potenzialità comunicative, relazionali, creative ed artistiche.


Attraverso il canto l’alunno ha imparato a fare musica attivamente, facendone esperienza col proprio corpo e con tutto se stesso prima ancora che con uno strumento.

 

L’intento dell’ agire didattico è stato quello di creare uno spazio sonoro nel quale i bambini hanno potuto vivere un rapporto con la musica di tipo individuale e/o collettivo, concreto, attivo, produttivo.
In particolare, si è voluto mettere ciascun alunno nella condizione di riconoscere, attraverso un’esperienza di pratica musicale, le proprie potenzialità creative ed emozionali, e quindi rafforzare l’autostima stabilendo relazioni positive con se stessi e con gli altri.
Le attività proposte hanno permesso di trasmettere ai bambini l’importanza del cantare insieme, del rispettare regole, tempi, spazi, silenzi, momenti di suono e di gestualità condivise che si vengono a creare magicamente solo nel momento del fare musica.


Quello a cui abbiamo puntato è stato di incuriosire, interessare e affascinare i bambini motivandoli e rendendoli partecipi del “gesto musicale” come se fossero i protagonisti principali di una storia.
Questa esperienza per i ragazzi è stata un primo approccio alla pratica corale come mezzo di socializzazione, integrazione e di sviluppo affettivo – emotivo relazionale
accrescendo le capacità espressive, aiutando i ragazzi a conoscere meglio se stessi e gli altri, favorendo una maturazione globale, raggiungendo obbiettivi prefissati come: straVincere con 100/100 il Concorso nazionale “Giovani Musicisti in Orchestra”al teatro Garibaldi di Modica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago