Categories: News

COMITATO PENDOLARI – Mobilità, puntualità, comfort e aumenti

Mobilità, puntualità, comfort e aumenti. Dovevano essere queste le caratteristiche del trasporto su rotaia in Sicilia, con il nuovo assetto societario del 2000, infatti, Trenitalia si impegnava a mettere il cliente al centro dell’attività ferroviaria, cosa che negli anni bene o male ha fatto. Cosa inversamente proporzionale è quello che ha messo in atto la Regione Siciliana sul trasporto ferroviario, essendo l’ultima Regione a sottoscrivere, il 30 dicembre 2015, il primo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario nella storia della mobilità su ferro in Sicilia.

Ed è stata l’unica regione che non ha ritenuto opportuno chiamare ai tavoli del redigendo contratto i Comitati dei Pendolari, nonostante nel 2014 l’assessore ai trasporti pro tempore, Nino Bartolotta, aveva ritenuto opportuno, su nostra richiesta, costituire il Comitato di Verifica e Controllo, composto dai Sindacati e dai Comitati dei Pendolari.

Chiediamo ancora una volta all’assessore regionale ai trasporti Giovanni Pistorio e al Dirigente Generale del Dipartimento infrastrutture e trasporti, Fulvio Bellomo, di rendere operativo questo strumento in previsione dei tavoli che si terranno per l’affidamento definitivo del Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario a Trenitalia sino al 31/12/2026.

Una grave disattenzione dei governi regionali e nazionali, negli ultimi quarant’anni, investe la rete ferroviaria isolana costituita da 1378 km di binari di cui:

Linee a semplice binario 1200 Km

Linee a doppio binario 178 Km

Linee elettrificate a semplice binario 622 Km

Linee a semplice binario non elettrificate 578 Km

Strade ferrate risalenti all’Unità d’Italia con limitate opere di riqualificazione e un’assenza di investimenti rendono l’idea di un trasporto non corrispondente alle esigenze dei pendolari e al concetto di “mobilità sostenibile ed integrata”.

Da quasi 40 anni non si costruiscono nuove ferrovie, l’ultima linea, la Caltagirone-Gela, risale al 1979 ed è chiusa da circa cinque anni per il crollo del ponte ferroviario di C.da Angeli in territorio di Niscemi, così come la Alcamo-Trapani Via Milo chiusa da circa tre anni

Abbiamo in più sedi evidenziato l’urgenza di riprogettare, ammodernare e velocizzare la rete regionale in funzione delle nuove direttrici di traffico e di mobilità ma nulla si muove anzi il tutto è a binario morto.

Si è parlato tanto dell’ammodernamento e della velocizzazione della Catania-Palermo ma ad oggi un nulla di fatto, solo chiacchiere e quattro soldi di finanziamento, circa 900 milioni di euro, su un’opera di circa sette miliardi; così come il collegamento ferroviario con l’aeroporto Fontanarossa di Catania, per non parlare del mancato completamento, dopo trent’anni circa, dei raddoppi ferroviari “Giampilieri-Fiumefreddo sulla dorsale ionica e Patti-Castelbuono sulla dorsale tirrenica”.

E siamo proprio i pendolari, lavoratori, studenti e turisti, a dover sottostare a disagi e disservizi nonostante il pagamento anticipato del servizio tramite l’abbonamento settimanale, mensile o con il solo biglietto di corsa semplice.

Aumenti che dovevano entrare in vigore da gennaio 2017 così era previsto nell’intesa sottoscritta il 25 giugno 2015 tra la Regione Siciliana e Trenitalia, invece sono stati anticipati con la sottoscrizione del Contratto di qualche giorno fa.

Biglietti ed abbonamenti aumentati del 7,7 a partire dal 1 gennaio 2016, aumenti che graveranno sulle famiglie dalle 60 ai 150 euro annui, sempre che a viaggiare sia solo un membro della famiglia.

Alcuni esempi:

Un abbonamento mensile di 40 km (Messina-Milazzo) l’aumento in un anno incide circa 60 euro;

Un abbonamento mensile di 100 km (Catania-Messina) l’aumento in un anno incide circa 100 euro;

Un abbonamento mensile di 340 km (Palermo-Siracusa) l’aumento in un anno incide circa 170 euro.

La stranezza che desideriamo sottolineare è che sia il costo del singolo biglietto che degli abbonamenti sono stati arrotondati ai centesimi superiori (es. corsa semplice fascia 10 km – costo 1,50 x 7,7% = 0,1155 = 1,6155 costo finale mentre il prezzo alla vendita è di 1,70, arrotondato di 0,08 centesimi, che di per sé sul singolo non comporterebbero alcuna differenza ma sul totale annuale degli incassi questo arrotondamento porterà un ulteriore gruzzoletto nelle casse dell’impresa ferroviaria Trenitalia.

Ci vuole coraggio nel dire che, grazie all’Alta Velocità, il Paese è più moderno ed avanzato, vengano a verificare lo stato delle nostre linee ferroviarie per accertarne la modernità.

Giosuè Malaponti – Comitato Pendolari Siciliani – Ciufer

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago