Durante l’incontro, fortemente sostenuto dagli onorevoli Ferdinando Latteri e Vincenzo Garofalo, sono state illustrate dai delegati messinesi le diverse criticitàche in questo periodo interessano il territorio della fascia tirrenica,e valutate le eventuali soluzioni migliorative delle condizioni e della qualitàdella vita dei cittadini messinesi.
Da registrare l’immediata disponibilità sia dell’Assessore Gentile, che dei vertici regionali di Trenitalia rappresentati durante l’incontro dal Direttore della Direzione Regionale della societàDott. Stefano Carollo e dal Responsabile Commerciale della Direzione Passeggeri Regionale dott. Fabio Lo Sciuto, nell’individuare le soluzioni idonee alla chiusura della vertenza aperta nel mese di Novembre 2009 con i diversi pendolari messinesi.
Pertanto l’impegno formale dei suddetti, a concretizzare entro un mese le modifiche orarie necessarie a soddisfare l’esigenze del messinese, così da poter procedere entro 45 giorni alla sottoscrizione del contratto dei servizi tra le parti, che prevederàl’inserimento nella tratta Messina – Palermo di ben 4 treni che garantiranno, anche con un vettore dedicato che percorreràla vecchia tratta ferroviaria, fermate in tutte le stazioni tirreniche, e soprattutto nelle svantaggiate Gioiosa Marea e Oliveri.
Per l’appunto, sono stati previsti provvedimenti immediati e straordinari per i due suddetti comuni, con l’introduzione entro 15 giorni, in supporto delle necessitàdegli studenti dei comuni di Oliveri, Falcone e Furnari, dei collegamenti dalla stazione di Oliveri verso Patti alle 07.55 con arrivo alle 08.10 e da quella di Patti verso Oliveri con partenza alle 13.52 ed arrivo alle 14.07.
Inoltre previsto dal 1 Marzo e sino all’introduzione dei nuovi vettori, che serviranno gli studenti gioiosani all’uscita dalle scuole, l’attivazione del servizio navetta, messa a disposizione da Trenitalia S.P.A., che garantiràla tratta ai pendolari delle scuole partendo dalla stazione pattese alle 13.30.
La delegazione ha quindi richiesto all’Assessore on. Gentile provvedimenti urgenti in considerazione della gravitàdella situazione idrogeologica messinese, con la realizzazione ed introduzione straordinaria, sino alla fine dell’emergenza che investe i diversi comuni, della “Metropolitana dei Nebrodiâ€Â, ovvero di un treno minuetto che percorreràla vecchia tratta ferroviaria della zona tirrenica messinese, garantendo continui collegamenti tra i comuni, e costituendo di fatto una via straordinaria ed eccezionale di fuga.
In conclusione, garantito di fatto il ripristino nelle diverse fasi ed in ogni caso entro 45 giorni dei regolari collegamenti nel territorio della provincia di Messina, corre l’obbligo esprimere a nome di tutti i rappresentanti del nostro Comitato Intercomunale dei cittadini pendolari, la nostra grande graditudine e soddisfazione per l’enorme lavoro svolto dal segretario generale dell’UGL dott. Mercadante, dal Consigliere Provinciale Roberto Cerreti e dal Sindaco Giancarlo Campisi, e soprattutto dal Presidente della Regione Siciliana on. Raffaele Lombardo, per la positiva risoluzione delle problematiche sorte a seguito dell’introduzione della nuova offerta oraria di Trenitalia, che tanto ha nuociuto ai cittadini ed ai pendolari messinesi.
Il Responsabile
“Comitato Popolare Intercomunaleâ€Â                                           ÂÂ
Salvatore Iarrera
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)