Commemorazioni – Anche a Brolo si ricorda il Giudice Livatino

Il Sindaco di Brolo, Irene Ricciardello, stamani ha depositato un cesto di fiori al “cippo” posto in sua memoria, rammentando la figura del giudice. Nel pomeriggio un convegno.
Accompagnata dai rappresentati della Polizia Municipale, stamani, Irene Ricciardello, sindaco di Brolo, in maniera semplice, ha voluto ricordare il sacrificio del “Giudice Ragazzino” ucciso dalla mafia.

Era il 21 settembre 1990 quando il il magistrato del Tribunale di Agrigento venne ucciso da quattro sicari assoldati dalla Stidda, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa Nostra lungo la strada statale 640, la Agrigento-Caltanissetta mentre, senza scorta, stava andando in Tribunale ad Agrigento

Originario di Canicattì, come sostituto procuratore del Tribunale di Agrigento, Livatino aveva messo a segno numerosi colpi contro la mafia, attraverso lo strumento della confisca dei beni.

Aveva 38 anni. Fervido cattolico, ogni mattina entrava in Chiesa per pregare ed era restio ai riflettori. “Un martire della giustizia e indirettamente della fede”, lo definì Papa Giovanni Paolo II.

Nel 2011 è stato aperto il processo diocesano di Canonizzazione.

Sempre a Brolo, nel pomeriggio, l’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo, ha organizzato un’altra manifestazione per ricordare la figura del Giudice Rosario Livatino.

Alle ore 16.00, presso la Sala Convegni dell’Hotel Il Gattopardo – patrocinata dal Movimento Nuova Presenza “Giorgio La Pira” di Messina, dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sez. di Capo d’Orlando, dal Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. 1 di Sant’Agata Militello, dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – Sez. di Sant’Agata di Militello e dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato Sez. di Messina – Gruppo di Sant’Agata di Militello e sarà così articolata – si svolgerà un conferenza sul tema: “Rosario Livatino: esempio di rettitudine capace di parlare al cuore degli uomini”.

All’incontro seguirà la premiazione degli studenti delle Scuole Secondarie Superiori che hanno partecipato al Premio Letterario ”Legalità è… libertà e la consegna del premio “Testimoni di legalità”.

L’incontro promosso dalla “Raggio di Sole” è stato realizzato  grazie alla campagna di autofinanziamento promossa dai soci della stessa associazione e dall’impegno profuso da Luigi La Greca e del presidente emerito – il poeta – Rosario La Greca.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago