Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità
Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo anche “conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali” (Art. 2). Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico.
La Direttiva riconosce il valore di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell’uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra attività antropiche e natura. Alle aree agricole, per esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare e minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle attività tradizionali, come il pascolo o l’agricoltura non intensiva. Nello stesso titolo della Direttiva viene specificato l’obiettivo di conservare non solo gli habitat naturali ma anche quelli seminaturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.).
Un altro elemento innovativo è il riconoscimento dell’importanza di alcuni elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione per la flora e la fauna selvatiche (art.10). Gli Stati membri sono invitati a mantenere o all’occorrenza sviluppare tali elementi per migliorare la coerenza ecologica della rete Natura 2000. In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente circa il 19% del territorio terrestre nazionale e più del 13% di quello marino.
L’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale di Messina (AssoCEA Messina APS) ha ottenuto, dal competente Ufficio dell’Unione Europea, l’autorizzazione all’utilizzo del Logo Ufficiale ed è promotrice e partner di una serie di eventi per la ricorrenza del trentennale di tale fondamentale tappa di tutela ambientale.
Gli eventi programmati per la celebrazione dei 30 anni della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” (recepita dal Governo Italiano con il D.P.R. n. 357/1997 recentemente modificato ed integrato dal D.P.R. n. 120/2003) si svilupperanno secondo un calendario che sarà reso noto nei prossimi giorni e si concluderanno a Floresta Sabato 21 maggio 2022, al Palazzo Landro Scalisi Via Vittorio Emanuele 93, con il Seminario Scientifico finale e con la possibilità dell’annullo filatelico dalle ore 8:30 alle ore 14:30 della cartolina celebrativa
Le manifestazioni e gli approfondimenti tematici promossi dall’AssoCEA Messina APS per i 30 anni dalla pubblicazione della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” sono patrocinate* dal Comune di Floresta, dall’Università degli Studi di Messina, dall’ARS, dalla Città Metropolitana di Messina, dal Parco Regionale dei Monti Nebrodi, dal Laboratorio InFEA di ARPA Sicilia, dalla Fondazione ITS Albatros, dall’INGV, dal CNR-IRIB, dal MU.MA. di Milazzo, dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), dal Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS), dall’Associazione Nazionale Alpini Sezione Sicilia Gruppo di Messina, dalla Sezione CAI di Messina, dal Ramarro Sicilia, ANISN Sezione di Messina, dal Progetto di Educazione Civica ed Ambientale Futuri Cittadini Responsabili 2.0 e Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea.
Richieste altresì le collaborazioni ed i patrocini agli Ordini e Collegi Professionali del territorio.
* richieste inoltrate
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri