La valorizzazione delle risorse interne
Nel Comune di Gioiosa Marea, l’amministrazione guidata dal Sindaco Giusi La Galia ha recentemente adottato una serie di provvedimenti significativi per potenziare l’efficienza della macchina amministrativa locale. Un esempio di questa nuova strategia è la scelta di valorizzare le risorse interne, con particolare attenzione alla crescita professionale dei dipendenti comunali e al rafforzamento dei servizi per la comunità.
Tra i provvedimenti più rilevanti, il Comune ha confermato Michele Ricciardi come responsabile del Settore della Polizia Municipale e della Protezione Civile. Ricciardi, risultato vincitore della procedura selettiva di progressione verticale, ha sottoscritto un contratto di lavoro a tempo indeterminato, consolidando così il suo ruolo all’interno dell’amministrazione comunale. Il suo incarico assume una valenza particolare in un contesto in cui la gestione della sicurezza e della protezione civile rappresentano un nodo cruciale per il benessere dei cittadini.
L’incremento delle ore lavorative per i dipendenti ex ASU
Un altro passo importante verso la valorizzazione delle risorse interne è stato l’incremento dell’orario settimanale per quattro dipendenti comunali ex ASU (Aziende Sanitarie Universitarie). Dal 1° agosto, Maria Antonietta Calabrese, Caterina Cusmà Piccione, Mariella Saltafosso ed Elio Spinella Coletta sono stati impiegati con un orario settimanale di 24 ore. Questa decisione, approvata dalla Giunta Municipale, mira a migliorare l’efficienza dei servizi comunali e a garantire risposte tempestive e qualificate alle esigenze dei cittadini, assicurando al contempo una maggiore stabilità lavorativa per i dipendenti coinvolti.
Il commento dell’avvocato Vincenzo Amata: un passo importante per la crescita del territorio
A commento di questi sviluppi, l’avvocato Vincenzo Amata ha sottolineato come l’efficienza di una macchina amministrativa dipenda strettamente dalla qualità del personale che la compone. Secondo Amata, “senza una macchina amministrativa efficiente, anche i migliori progetti rischiano di restare soltanto buone intenzioni”. La scelta dell’amministrazione comunale di Gioiosa Marea di investire sul proprio personale, riconoscendo e potenziando le competenze interne, va proprio in questa direzione.
“Investire sulle competenze interne significa rendere l’amministrazione più capace di tradurre idee e programmi in risultati concreti per la comunità”, ha dichiarato l’avvocato. “Questo è un segnale importante di visione e responsabilità, perché riconoscere e sostenere chi lavora all’interno della macchina comunale è il primo passo per garantire servizi di qualità e progetti che lasciano un segno positivo sul territorio.”
Amata ha inoltre rimarcato che un’amministrazione che investe nel proprio capitale umano è una amministrazione che si prepara a un futuro di crescita e prosperità, in cui le risorse locali sono messe al centro dello sviluppo e della gestione del territorio.
L’obiettivo: servizi migliori e un’amministrazione più efficiente
Il Sindaco Giusi La Galia ha commentato questi provvedimenti come un’ulteriore dimostrazione della volontà dell’Amministrazione di valorizzare il personale e potenziare i servizi offerti alla cittadinanza. “Questi provvedimenti – ha affermato il Sindaco – testimoniano la volontà dell’Amministrazione di valorizzare le risorse interne e di rafforzare i servizi comunali, puntando sia sulla crescita professionale dei dipendenti sia sul miglioramento delle condizioni contrattuali.”
Il miglioramento delle condizioni di lavoro, attraverso l’assegnazione di nuove responsabilità e l’incremento delle ore di lavoro, non solo rafforza l’organizzazione degli uffici, ma contribuisce anche a garantire risposte più tempestive e qualificate alle esigenze dei cittadini.
La decisione del Comune di Gioiosa Marea di puntare sulla valorizzazione delle risorse interne segna un passo importante verso la modernizzazione dell’amministrazione e l’efficienza dei servizi pubblici.
Come sottolineato dall’avvocato Vincenzo Amata, questa strategia non solo rappresenta un’opportunità per il territorio, ma anche un messaggio chiaro di impegno per il futuro, in cui la qualità del personale e la responsabilità amministrativa sono gli elementi chiave per realizzare un’amministrazione che davvero possa rispondere alle esigenze della comunità.
Con queste scelte, il Comune di Gioiosa Marea dimostra di voler costruire una base solida per lo sviluppo futuro, investendo nella professionalità e nella crescita del proprio capitale umano, fondamentale per costruire una città più efficiente, vivibile e proiettata verso il futuro.
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…