Il corso “DAN First Aid Provider”, che ha lo scopo di fornire le abilità e le conoscenze necessarie per prestare il primo soccorso a persone infortunate, si articola in una prima fase, teorica, di “sviluppo delle conoscenze” e in una seconda, pratica, di “sviluppo delle abilità”. Obiettivi di apprendimento saranno l’esecuzione di valutazioni sulla lesione e la malattia, il fissaggio di una stecca a un arto slogato, protezione e fasciatura di una ferita con tecniche corrette, spostamento di una persona ferita, trattamento dell’ipotermia lieve e grave, comportamento in caso di collasso da calore e colpo di calore.
Il progetto “Con Te Oltre l’Ostacolo” ha l’obiettivo di fornire ai destinatari dell’intervento, attraverso l’attività rieducativa, ludico sportiva, psicosociale e pedagogica, un percorso completo che mira al benessere della persona stimolando la maggiore autonomia possibile nella vita quotidiana. Al via lo scorso 2 marzo 2011, il progetto è stato articolato in una prima fase dedicata all’“avvicinamento al cavallo”, con le attività “di governo della mano” e “conduzione del cavallo sotto-mano”; successivamente, si è proceduto con la creazione del binomio “cavallo-cavaliere” e il conseguente “lavoro in piano”. Il controllo dell’assetto, l’equilibrio, gli esercizi in sella, i movimenti al passo e al trotto, i cambiamenti di direzione e l’approccio con i primi “percorsi” rientrano fra le tematiche affrontate nel corso degli allenamenti, che hanno luogo, ogni lunedì e mercoledì, presso il Club Ippico “La Palma” in Messina. Due gli eventi sportivi organizzati: la “gimkana di primavera”, il 21 aprile presso il Centro Sociale Ippico a Barcellona Pozzo di Gotto, e il “dressage di primavera”, il 23 maggio al Club Ippico “La Pineta” di Villafranca Tirrena. In entrambe le manifestazioni i binomi (cavallo-cavaliere) hanno riscosso, per le ottime performance offerte, il plauso del nutrito pubblico presente.
Il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, grazie alla sensibilità della dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, ha garantito in entrambe le occasioni l’assistenza sanitaria.
Sul posto, infatti, erano presenti i team di Volontari del Soccorso dei Gruppi di Barcellona Pozzo di Gotto (“gimkana diprimavera”) e di San Salvatore di Fitalia (“dressage di primavera”) con ambulanza e dotazioni sanitarie. Ai giovani cavalieri e amazzoni, prima dell’inizio delle attività, sono state fornite delle indicazioni sul primo soccorso con spiegazione delle attrezzature sanitarie presenti sia a bordo dell’ambulanza che all’ingresso del campo gara.
L’Associazione “Equitando” ONLUS (tel. 3920338356 – email equitando.onlus@tiscali.it), attiva dal 2003 e centro affiliato dell’A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre – D.P.R. 08/07/1986 n. 610), si occupa, con personale specializzato, dell’organizzazione e della gestione delle attività, individuali e/o in gruppo, di rieducazione equestre.
La Rieducazione Equestre va intesa come un metodo terapeutico globale, in cui, attraverso la pratica di un’attività ludico-sportiva avente come mezzo il cavallo, l’individuo viene attivato nel suo intero complesso motorio, psichico, intellettivo e sociale.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…