Categories: News

CONCERTI – Questa sera in Villa, a Brolo, da Piazzolla ai classici di Sicilia

 

 

Questa la scaletta del concerrto, che si avvierà alle ore 21,30, subito dopo la presentazione del libro “In principio fu il mare”, alla presenza dell’autrice – conduce Morena Gammeri – insieme a Maria Ricciardello.

 La scaletta del programma:

E. Favano – In principio fu il mare

Popolare siciliana  – U sciccareddu – U suli sinni va’- La pampina

E. Favano – Flores

E. Favano – Sai tu l’isola bella – musica su versi di G. Carducci

J.M.G  La Calle –  Amapola

Dal film: Scandalo al sole – colonna sonora

H. Mancini – Moon River

H. Arlen – Over the rainbow

A.Piazzolla – Flashback

Zequinha Abreu – Tico tico

 

 Suoneranno

 

Franco Bruno – flauto traverso

Giuseppe Corpina – clarinetto

Maurizio Salemi – Violoncello

Eugenio Favano – Canto e chitarra

 

La manifestazione rientra nel programma estivo voluto dall’Amministrazioen Comunale di Brolo.

Cinzia Pierangelini – In principio fu il mare

 

La storia di due giovani: Mohammed, un tunisino che per capriccio intellettuale decide d’imbarcarsi su un gommone di disperati in cerca d’una presunta libertà e finisce a vivacchiare facendo il ‘vu cumprà’ in Sicilia; e Dodo, un diversamente abile abbandonato dai genitori e cresciuto all’ombra del nonno, fascista e violento che lo plagia. La vicenda, che finirà in un’inaspettata tragedia, offre lo spaccato di una ‘piccola’ società, purtroppo assai attuale, assoggettata alla televisione, al consumismo, al preconcetto e all’ignoranza. Accanto, con grazia o rude animalità, personaggi e storie che lasciano nel lettore tracce indelebili: le donne – quasi sospese in un’irreale atmosfera rarefatta -, o Karim, un anziano marocchino sognatore, o Pietro, idealista vile e incapace di tener fede ai propri principi. Sullo sfondo: corruzione e sfruttamento, l’ambiente ospedaliero con le sue bassezze e la sua comica tragicità, una Tunisia elevata a poetica visione e una Sicilia con le sue povertà, il suo mare e le sue umane generosità.

Cinzia Pierangelini, docente di violino, vive a Messina. Esordisce nel 2005 con i racconti Dall’ultimo leggio, cui seguono i romanzi Eraclito e il muro (2006), ’A jatta (2008), Un’altra Julia (2009), Sangue garofano e cannella (2011) e i fantasy per ragazzi Draghia, con lo pseudonimo di Kay Pendragon (2008) e Il professor Scelestus (2009). Suoi racconti, vincitori di premi e selezioni, sono stati pubblicati su antologie e riviste letterarie. Nel 2011 vince il premio “Gazzara” al Salone del Libro di Messina.

In principio fu il mare – Cinzia Pierangelini – Pungitopo edizioni – collana narrativa – pp. 150, € 14,00

tratto da http://jujoliannozzigiuseppe.wordpress.com

 

 

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

7 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

21 ore ago