Successo per il Concorso ASAS: celebrazione e talenti da tutta la Sicilia nell’Aula Magna dell’Università di Messina
Ieri, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso ASAS, promosso dall’Associazione Siciliana Arte e Scienza, presieduta da Flavia Vizzari. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi componimenti letterari, fumetti e articoli giornalistici, giudicati da giurie di alto profilo culturale. Al fianco della presidente Vizzari, sul palco sono saliti il vice presidente Pier Paolo La Spina, la conduttrice Alba Terranova insieme al fratello Luigi, e l’instancabile Pasquale Costa, tutti membri attivi dell’associazione e promotori della cultura dialettale, artistica e scientifica siciliana.
L’ASAS, nata nel 2011 a Messina, si prefigge di promuovere arte, poesia e scienza sul territorio, in modo libero da logiche commerciali, valorizzando soprattutto la cultura siciliana e dialettale .
Premi assegnati ai sinagresi
Durante la cerimonia sono stati consegnati riconoscimenti a diversi autori di Sinagra:
Domenico Orifici, premiato con due targhe: una per la poesia pluripremiata “Cantu” (Sezione G – pluripremiata) e l’altra per la poesia “Li patri… fra amuri e Rispettu”.
Carmelo Agostino, secondo classificato nella sezione articolo giornalistico, con un lavoro dedicato al tema dell’acqua.
Gabriele Mele, insignito del Trofeo per la miglior vignetta.
A completare il quadro dei riconoscimenti è stata premiata dal territorio nebroideo anche Nancy Calanna di Capo d’Orlando, vincitrice del Trofeo per un racconto pluripremiato.
Il prestigio del concorso ASAS
Il Premio ASAS, giunto alla sua XII edizione nel 2024 e già alla XI nel 2023, è organizzato con cura: in precedenza ha visto la partecipazione di oltre 400 elaborati e il coinvolgimento di una giuria composta da circa 40 esperti, tra poeti e critici nazionali .
Le sezioni spaziano dalla poesia in italiano e dialetto, fino a racconti, favole, fumetti e vignette, comprendendo anche sezioni dedicate ai “pluripremiati”, ovvero opere già insignite di altri riconoscimenti.
La cerimonia, condotta da Alba Terranova, è stata caratterizzata da numerosi interventi culturali, tra cui reading poetici, conferenze come quella su “Feste e riti. La valorizzazione del patrimonio siciliano e locale”, e momenti musicali dedicati alla valorizzazione della sicilianità ì
Complimenti a Domenico Orifici, Carmelo Agostino, Gabriele Mele, Nancy Calanna e a tutti i partecipanti. L’ASAS conferma la sua capacità di unire creatività, cultura e senso di comunità, offrendo a giovani e adulti un palcoscenico prestigioso per esprimere il proprio talento e valorizzare la Sicilia.
Il commento del presidente della Pro Loco Sinagrese
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…