Attualita

CONCRETE SOLIDARIETA’ – Il Consorzio Cassiopea mette a disposizione di Tredozio per le verifiche di stabilità degli immobili dopo il  sisma

dalla Sicilia verso l’Appennino “un atto necessario”.

Nell’ambito dell’emergenza causata dal recente sisma che ha colpito il comune di Tredozio, il Consorzio Siciliano Cassiopea dimostra un esempio tangibile di solidarietà e supporto alla comunità locale. Con una nota indirizzata al sindaco, Simona Vietina, l’ingegnere Giuseppe Ustica, presidente del Consorzio Cassiopea, ha ufficialmente offerto la piena disponibilità del consorzio a inviare tecnici e professionisti per collaborare con l’ufficio tecnico comunale nella valutazione della stabilità degli edifici e dei punti critici nel territorio comunale, al fine di prevenire ulteriori danneggiamenti in caso di futuri eventi sismici.

Il Consorzio Cassiopea, già impegnato per un’azione di ricostruzione nel “cratere” di Amatrice, sconvolto dal sisma di sette anni fa, che riunisce imprese e professionisti operanti in diversi settori a livello nazionale ed europeo, è specializzato in analisi geologiche, geotecniche, strutturali, ristrutturazioni ed edilizia, impianti, fonti rinnovabili, efficientamento energetico e gestione dei rifiuti. La loro offerta di assistenza tecnica si basa su una vasta esperienza e conoscenza degli aspetti geologici e strutturali che influenzano la stabilità degli edifici.

Nella nota inviata al sindaco Vietina, il presidente Ustica ha espresso la solidarietà del Consorzio per gli eventi calamitosi che hanno colpito la comunità e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti, imprese e amministrazioni pubbliche per affrontare le emergenze in modo efficace.

L’advisor del gruppo, Giuseppe Pettina, ha sottolineato l’importanza di valutare la situazione attuale e pianificare interventi mirati per garantire la sicurezza della comunità.

Entrambi hanno sottolineato che gli interventi tecnici offerti sono completamente gratuiti e hanno espresso il desiderio di organizzare un incontro congiunto per definire il cronoprogramma delle attività da svolgere.

L’offerta del Consorzio Cassiopea giunge in un momento critico per Tredozio, dove il terremoto delle scorse settimane ha reso inagibili numerosi edifici, compresa la scuola e il municipio. Il sindaco ha recentemente dichiarato: “Siamo messi male: non abbiamo ancora risolto assolutamente niente, abbiamo bisogno di attenzione”. La comunità sta facendo i conti con la situazione di emergenza, con le lezioni scolastiche che continuano a svolgersi in tende e la necessità di trovare soluzioni a lungo termine per la ricostruzione e la sicurezza del territorio.

L’offerta di supporto tecnico da parte del Consorzio Cassiopea rappresenta un passo significativo verso la stabilizzazione della situazione e la messa in sicurezza del comune di Tredozio, dimostrando che la solidarietà e la collaborazione possono fare la differenza in momenti di difficoltà.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago