Categories: Eventi

CONDRO’- La 2^ Sagra Pane e Vino

Organizzata dall’ONAV, il 31 luglio 2010 si terrà nel comune di Condrò dalle ore 21,00 la 2^ Sagra Pane e Vino – In tale occasione si potranno degustare i vini del territorio ed il pane cotto nel forno a legna tipico del territorio.

Il piccolo e antico borgo si trova nell’immediato entroterra tirrenico del comprensorio milazzese. Condrò è incastonato in un’incantevole vallata a bassa altitudine sulle prime pendici dei Peloritani. Proprio alle falde occidentali del Monte Cupola. Il nucleo del centro abitato, attraversato dal torrente Canalicchio, assume nelle ore notturne, quando la tenue luce dei lampioni illumina le stradine e i caratteristici vicoli, la magica atmosfera e il fascino incantevole di un piccolo presepe. Condrò, con i suoi 530 abitanti, è uno dei comuni più piccoli della Sicilia.

L’elemento dominante dell’ambiente è rappresentato dal verde intenso delle colline grondanti di vigneti, uliveti, agrumeti e frutteti vari. Tutte le produzioni di un’agricoltura che impiega ancora tante famiglie.

Particolarmente ricercate sul mercato sono le profumatissime albicocche “Rapisarda”, con le quali, tra l’altro, un’azienda di trasformazione della vicina Valdina produce un’ottima acquavite, nella cui denominazione compare anche il nome di Condrò.
L’economia, del resto, si basa essenzialmente sull’agricoltura e sul commercio. Di recente è sorta un’azienda vinicola per la produzione e l’imbottigliamento di pregiati vini locali.

E in genere tendono a svilupparsi le attività terziarie. Ma, come nei presepi più originali, c’è un bar, un panificio, una tabaccheria, una macelleria e alcuni piccoli negozi alimentari. Una dimensione quasi familiare. Ragion per cui la vita del tranquillo paesino ruota attorno alla piazza Umberto I che, con il suo bel pavimento in porfido, rappresenta un vero e proprio colpo d’occhio.

Poco distante dal centro, il visitatore può immergersi nel verde e nel silenzio della graziosa villetta comunale. Di fronte si trova la biblioteca comunale che dispone di un patrimonio notevole di oltre 6000 volumi.

La tranquillità e le bellezze del paesino attraggono sempre di più i turisti, che amano trascorrere le loro vacanze nei loro alloggi disponibili nel piccolo centro. Diverse strade mettono in comunicazione Condrò con i più importanti centri turistici della zona, con la Strada Statale 113 e con l’autostrada A 20 Messina – Palermo.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

59 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago