Il piccolo e antico borgo si trova nell’immediato entroterra tirrenico del comprensorio milazzese. Condrò è incastonato in un’incantevole vallata a bassa altitudine sulle prime pendici dei Peloritani. Proprio alle falde occidentali del Monte Cupola. Il nucleo del centro abitato, attraversato dal torrente Canalicchio, assume nelle ore notturne, quando la tenue luce dei lampioni illumina le stradine e i caratteristici vicoli, la magica atmosfera e il fascino incantevole di un piccolo presepe. Condrò, con i suoi 530 abitanti, è uno dei comuni più piccoli della Sicilia.
L’elemento dominante dell’ambiente è rappresentato dal verde intenso delle colline grondanti di vigneti, uliveti, agrumeti e frutteti vari. Tutte le produzioni di un’agricoltura che impiega ancora tante famiglie.
Particolarmente ricercate sul mercato sono le profumatissime albicocche “Rapisarda”, con le quali, tra l’altro, un’azienda di trasformazione della vicina Valdina produce un’ottima acquavite, nella cui denominazione compare anche il nome di Condrò.
L’economia, del resto, si basa essenzialmente sull’agricoltura e sul commercio. Di recente è sorta un’azienda vinicola per la produzione e l’imbottigliamento di pregiati vini locali.
E in genere tendono a svilupparsi le attività terziarie. Ma, come nei presepi più originali, c’è un bar, un panificio, una tabaccheria, una macelleria e alcuni piccoli negozi alimentari. Una dimensione quasi familiare. Ragion per cui la vita del tranquillo paesino ruota attorno alla piazza Umberto I che, con il suo bel pavimento in porfido, rappresenta un vero e proprio colpo d’occhio.
Poco distante dal centro, il visitatore può immergersi nel verde e nel silenzio della graziosa villetta comunale. Di fronte si trova la biblioteca comunale che dispone di un patrimonio notevole di oltre 6000 volumi.
La tranquillità e le bellezze del paesino attraggono sempre di più i turisti, che amano trascorrere le loro vacanze nei loro alloggi disponibili nel piccolo centro. Diverse strade mettono in comunicazione Condrò con i più importanti centri turistici della zona, con la Strada Statale 113 e con l’autostrada A 20 Messina – Palermo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri