Attualita

CONFCONSUMATORI – Enel Energia, variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali, depositate centinaia di conciliazioni

Variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e modifiche delle condizioni  economiche agli utenti da parte di Enel Energia: Confconsumatori sta depositando centinaia di conciliazioni dinanzi ad Arera. «Al vaglio l’ipotesi di un’azione collettiva»

In seguito alla condotta di Enel Energia, che ritiene corretto che molti utenti non abbiano ricevuto le comunicazioni delle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e le modifiche delle condizioni economiche, e considerato che la società si è sottratta da ogni forma di seria negoziazione con le Associazioni dei consumatori, Confconsumatori sta consigliando a tutti i propri associati di avviare le istanze di conciliazione dinanzi ad Arera (l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente), una procedura che, se non si conclude con un verbale di accordo, anticipa l’azione giudiziaria civile.

LA CONCILIAZIONE – Sarà Arera, mediante l’intervento di un proprio conciliatore formato in mediazione sui settori regolati, che dovrà sollecitare le parti a trovare un accordo che non svilisca la conciliazione, procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con i gestori. Spetterà ad Arera anche il compito di segnalare eventuali condotte indebite di Enel Energia anche in virtù del potere di regolazione e controllo di cui è dotata, sostenendo l’attività dell’Agcm (l’Autorità garante della concorrenza e del mercato) volta a fare chiarezza sulla condotta commercialmente scorretta di Enel Energia a danno delle famiglie italiane.

L’AZIONE COLLETTIVA – «Confconsumatori – dichiarano dall’Associazione – ha già verificato che anche nell’attuale procedura di conciliazione paritetica con l’azienda non c’è margine per un concreto negoziato, pertanto ha invitato gli addetti delle proprie sedi territoriali ad avvalersi della procedura dinanzi ad Arera. L’associazione sta inoltre esaminando tutti i reclami che provengono dagli utenti per vagliare l’ipotesi di esperire un’eventuale azione collettiva che possa contrastare la prassi di mutare le condizioni contrattuali ed economiche attraverso forme di comunicazione non tracciate agli ignari utenti.

LA TUTELA – Tutti i consumatori possono contattare Confconsumatori rivolgendosi agli sportelli territoriali della Federazione provincial di Messina; per informazioni, contattare l’Associazione all’indirizzo email: confconsumatori.messina@gmail.com ovvero al recapito telefonico 351.8647740.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago