Attualita

CONFCONSUMATORI – Eurovita: il commissario incontra le associazioni dei consumatori

Il commissario Santoliquido ha chiarito la situazione e assicurato il massimo impegno verso una soluzione che favorisca i risparmiatori

Nella mattina di ieri Confconsumatori, insieme alle altre associazioni rappresentate nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), ha incontrato il commissario per la gestione provvisoria della compagnia assicurativa Eurovita. Il commissario Alessandro Santoliquido si è reso disponibile a fornire alcuni chiarimenti, richiesti nelle scorse settimane anche dalle Associazioni dei consumatori, in merito all’attuale situazione di Eurovita.

LE CAUSE DELLA CRISI – Durante l’incontro, Santoliquido ha innanzitutto riepilogato le principali cause che, a suo avviso, hanno portato all’amministrazione straordinaria della società. In particolare, il commissario ha ricordato l’inaspettato rifiuto da parte dell’azionista Cinven procedere alla necessaria ricapitalizzazione e l’incremento dei tassi di interesse all’interno del mercato globale, che ha determinato un forte deprezzamento temporaneo dei titoli (in buona parte debito pubblico europeo) presenti nel portafoglio della compagnia.

LE SOLUZIONI PROSPETTATE – Il commissario ha confermato che sono attualmente allo studio diverse possibili soluzioni: il tavolo di lavoro coinvolge vari attori di mercato, come banche e compagnie assicurative, e anche le istituzioni stanno partecipando attivamente. Il commissario ha inoltre aperto alla possibilità, come richiesto nei giorni scorsi da Confconsumatori, di consentire il riscatto delle polizze almeno ai residenti nelle zone alluvionate (la decisione finale compete in ogni caso a Ivass); non è neppure stato escluso che, in generale, la sospensione dei riscatti venga prolungata ulteriormente, nel caso in cui occorresse più tempo per raggiungere la chiusura delle trattative. A questo proposito Confconsumatori, tramite il suo presidente nazionale Marco Festelli, ha chiesto, al fine di rasserenare le centinaia di migliaia di famiglie preoccupate per la sorte dei loro risparmi, che i protagonisti dell’operazione tranquillizzino i risparmiatori e il mercato con una comunicazione ufficiale circa la pendenza delle trattative: “Un rinvio della scadenza del 30 giugno, infatti, diventerebbe altrimenti difficilmente digeribile e giustificabile e, anzi, agiterebbe ancor di più le famiglie italiane”.

Per informazioni, contatta Confconsumatori Federazione di Messina all’indirizzo email: confconsumatori.messina@gmail.com ovvero al recapito telefonico 351.8647740 (ore pomeridiane).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

40 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago