Cronaca

CONOSCERE IL TARTUFO SICILIANO – Un convegno a Gliaca di Piraino, tra cultura del territorio e degustazioni

Il Tartufo: dalla terra alla tavola. Un evento organizzato Rotary Club Catania  e sotto l’egida di Daniela Pintaudi, perfetta padrona di casa, relatrice e patron della “Tartufi & Tartufi”.

Domenica scorsa, 27 novembre

L’incontro si è svolto presso la location dell’ Antica Stazione di Posta dei Denti a Gliaca di Piraino. Un incontro che puntava alla promozione ed alla valorizzazione del tartufo siciliano, in particolare quello nebroideo.

Daniela Pintaudi, che ha intrattenuto l’attenta platea, (gli ospiti dell’incontro facevano parte del Rotary Club Catania Etna Centenario) ha descritto, sdoganandolo e proiettandolo verso le tavole più raffinate ed esigenti, questo prodotto, davvero unico e prelibato che fa parte della cultura contadina del territorio. E’ stata un’occasione che è andata oltre la semplice promozione, perchè ancora quando si parla di tartufi non viene in mente la Sicilia, e si pensa alle regioni del nord Italia.

Invece la Sicilia è terra di tartufi anche se non è a tutti noto. Queste ricchezze di bontà, di gusto e di sapore, ma anche fonte di lavoro, è presente nei boschi nebroidei, delle madonie e nell’area iblea tutto l’anno, anche se trovarli, di buona qualità, dipende dal clima e dalle piogge.  Questo prodotto può essere apprezzato crudo, condito “a carpaccio”, con olio e pepe. Ancora sulle paste, ed ora grazie ad aziende che fanno ricerca e sperimentazione, come la Tartufi & Tartufi di Sant’Angelo di Brolo, anche ottimo per far dolci, gelèè, ed ancora sui frutti di mare e sulle carni.

Il tartufo, come dice Nino Giuffrè, un conoscitore dei boschi e allevatore di cani dedicati alla ricerca del prezioso prodotto, potrebbe rappresentare un’occasione per dare una svolta all’economia siciliana e per questo spera che presta venga sempre più regolamentata e normata l’attività di ricerca ed estrazione dei tartufi per far partire, in maniera concreta, tutta una serie di attività che interesserebbero non solo il settore agroalimentare, ma anche quello ricettivo, turistico e escursionistico.

Il Tartufo dalla terra alla tavola.

Dopo la conferenza di presentazione di questo prodotto è seguita una ricca degustazione tutto a base di tartufo dall’antipasto al dolce, facendo scoprire a molti come il tartufo ben si lega anche con i panettoni, tipica espressione dolciaria del periodo natalizio, ma anche con le sue gelèe su formaggi e salumi.

Il temi del convegno

COSA E’ IL TARTUFO

LE SUE PROPRIETA’

LE SPECIE

LA “CERCA”

REGOLE PER LA RACCOLTA

NORMATIVA IN SICILIA

LA “CERCA” : PATRIMONIO UNESCO

OCCHIO ALLA TRUFFA !

LE SPECIE CONTRAFFATTE

IL TARTUFO IN CUCINA

L’ennesima conferma della strutturazione dell’azienda agricola santangiolese che recentemente alla fiera del tartufo di Capizzi è stata tra le protagoniste

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago