Categories: Comunicati Stampa

CONSORZIO TINDARI NEBRODI – Sviluppo aree rurali del Mediterraneo orientale

“Strategie integrate per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali del Mediterraneo orientale” è il progetto di internazionalizzazione promosso dal Consorzio intercomunale “Tindari – Nebrodi” che vede coinvolti l’Italia, la Grecia, la Spagna e Cipro. L’Ente presieduto dal dott. Armando Lopes, è il partner capofila del progetto. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di fornire alle autorità locali delle zone rurali del Mediterraneo uno strumento di pianificazione strategica integrato e condiviso finalizzato ad orientare le politiche di sviluppo secondo il principio della sostenibilità. Il progetto promuove l’utilizzo di sistemi innovativi di pianificazione e gestione del territorio in grado di garantire lo sviluppo delle aree rurali attraverso strategie che tengano conto della dimensione ambientale, economica e sociale. Tre le aree di intervento. La prima riguarda l’integrazione delle dimensioni economiche, sociali ed ambientali nel processo di pianificazione, la seconda l’innovazione delle pratiche di governance attraverso la collaborazione degli enti locali e il coinvolgimento delle comunità, la terza lo sviluppo di strategie transnazionali su temi di interesse comune quali la preservazione del patrimonio culturale e naturale, il welfare, le pari opportunità e la competitività dei sistemi economici locali.
Il finanziamento complessivo ammonta a 760mila euro di cui 330mila all’Italia, 250mila alla Grecia e 180mila a Cipro.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Assessorato Regionale al Turismo, dell’Assessorato Provinciale alle Politiche del territorio e di Ambiente Italia.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Armando Lopes. “Si tratta di un progetto che potrà portare un sicuro sviluppo economico al territorio dei Comuni aderenti al Consorzio Tindari – Nebrodi e deve essere visto in un’ottica ben più ampia di possibili accordi e collaborazioni che potranno nascere in futuro”.
“Questo progetto – ha detto Renato Cilona, presidente dell’assemblea dei sindaci del distretto – in un’ottica di incremento turistico rappresenta per il territorio un importante volano di sviluppo economico”.
Positivo anche il giudizio espresso dal sindaco di Patti Giuseppe Venuto. “Si deve guardare oltre il semplice progetto. Una stretta collaborazione con i paesi aderenti può consentire di creare un circuito turistico e di scambi commerciali tali da consentire una crescita importante dell’economia nebroidea”.

admin

Recent Posts

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago