Consulenze Editoriali – Ornella Fanzone, una figura professionale competente e affidabile


Quando, per la stesura di un testo, è importante la forma non meno del contenuto. Non soltanto per la correzione del testo e per la stesura ed impaginazione dei libri e dei prodotti letterari, ma anche per le relazioni, per la stesura di interventi, presentazioni aziendali e quant’altro. Inoltre per la correzione di Tesi, la correzione delle presentazioni in Power Point, per la cura della Ricerca Bibliografica, per le idee di impaginazione.

 

 

Il consulente editoriale è una figura professionale eclettica e trasversale, ma questo non basta per definirne l’importanza in un nuovo contesto, quello odierno, fatto di tecnologia, rapidità di comunicazione, nuovi linguaggi.

Una figura che affianca, consiglia, fornisce il supporto della propria esperienza professionale a chi desidera e ha l’esigenza di scrivere un testo.

Un supporto dal quale, un prodotto editoriale che si prefigga una certa visibilità e voglia essere competitivo con prodotti qualitativamente di buon livello, non può assolutamente prescindere.

Una consulenza che risulta indispensabile, che può affiancare lo scrittore, il saggista, nella composizione lessicale, nella stesura corretta dei concetti che dall’ideazione e dalla parola diventano testo.

Una figura, quella  del consulente editoriale, che supervisiona, con estrema attenzione, ogni singolo periodo, ogni forma sintattica, volgendo in forme più corrette ad esempio,  quelle espressioni concettuali dialettali che involontariamente sfuggono all’autore e  vengono utilizzate nel testo.

 Esegue una attenta ricerca ed eliminazione delle ripetizioni, col ricorso ai sinonimi; provvede a correggere le forme verbali non concordate;  a sciogliere i periodi contorti, mediante l’ordinata sequenza dei periodi principali e subordinati e il riordino di tutto il testo, attraverso una competente selezione del sostantivo più azzeccato e dell’aggettivazione più consona; una estrema cura della corretta punteggiatura. Tutti questi sono passaggi caratterizzati da una meticolosa attenzione, molto di più di una mera correzione ortografica, poiché si avvalgono di una solida preparazione culturale.

Da un lato il consulente editoriale fornisce le sue prestazioni allo scrittore, allo studente, al manager, alle case editrici, alle aziende, alle associazioni, alle istituzioni, idoneamente allo scopo di sviluppare soluzioni editoriali di qualità (su supporto cartaceo o elettronico) in grado di raggiungere il target di riferimento nella maniera più efficace e coerente con gli scopi prefissati.

Dall’altro è in grado di coordinare e affiancare le figure esecutive nella fase di produzione editoriale ─ creativi, grafici, stampatori, webmaster ─  per rendere fluido il lavoro.

Un punto di partenza per tanti e per tutti, che,  garantendo al cliente il rispetto della tempistica e degli standard qualitativi, trasforma una bozza in un prodotto finale pronto per il visto si stampi, per essere letto in pubblico, per essere presentato ai fruitori finali, immesso sul mercato.

A tale scopo è necessario conoscere le tecniche di comunicazione e di marketing, le problematiche produttive dei prodotti cartacei e dalla stampa digitale, ma altresì tutte quelle nuove opportunità che Internet offre per la pubblicazione dei libri in ebook, ad esempio.

Il Consulente editoriale o editor, che dir si voglia, è questo e molto altro.

Pronto a supportare il cliente nella focalizzazione del target.

Alla definizione dei contenuti e delle caratteristiche tecniche.

Ad aiutare il cliente a stendere un brief coerente.

Dotato di creatività, capacità di coinvolgere e motivare, professionalità e competenza culturale ed estetica.

È in grado di occuparsi anche direttamente, sulla base di informazioni e materiale che il cliente fornirà, della stesura dei testi,  tutte le volte in cui si possiede l’idea iniziale, si ha in mente la storia da raccontare, ma si è sforniti degli strumenti linguistici e delle competenze necessari.

Capace di conferire “un’anima” e un concreto “corpo” ad ogni progetto editoriale da voi ideato.

Solo se il prodotto editoriale acquista una buona personalità, dotata di profilo equilibrato e di buon livello qualitativo infatti potrà aspirare al successo.

L’editor possiede competenze che spaziano dalla letteratura italiana e straniera, alla  filosofia e la semantica, dalla musica all’arte, a tutte le espressioni artistiche.

Possiede uno sguardo attento e aggiornato verso l’informazione e l’attualità, e conoscenze puntuali in merito agli aspetti sociologici e antropologici.

info: consulenzeeditoriali9@gmail.com

Ornella Fanzone

Brolo

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago