“Due giornate per la libertà e l’ambiente”
“Due giornate per la libertà e l’ambiente”. Per il 19 e 20 ottobre prossimi, il Movimento No Ponte Calabria e Spazio No Ponte Messina hanno organizzato due giorni di mobilitazione. Sabato a Villa San Giovanni, con interventi di esperti del settore, si terrà un incontro sul DDL Sicurezza e il DL Infrastrutture, cui seguirà un dibattito pubblico. Domenica pomeriggio al villaggio Unrra di Contesse,
Il comunicato
19 e 20 Ottobre: due giorni di mobilitazione contro il DDL Sicurezza e il DL Infrastrutture a Villa San Giovanni e Messina
Il Movimento No Ponte – Calabria e lo Spazio No Ponte – Messina denunciano l’attacco alle libertà democratiche rappresentato dal DDL Sicurezza, approvato alla Camera e in attesa di votazione al Senato, e invitano a una giornata di mobilitazione e dibattito che si terrà il 19 ottobre presso il CSC Nuvola Rossa a Villa San Giovanni.
Il DDL Sicurezza trasforma la protesta e il dissenso in reati, criminalizzando scioperi, picchetti e manifestazioni con l’introduzione del reato di blocco stradale e l’aggravante di resistenza a pubblico ufficiale per chi si oppone a grandi opere come il Ponte sullo Stretto. Queste misure puntano a paralizzare l’espressione del dissenso e a intimidire i movimenti di lotta sociale e ambientale.
Non meno preoccupante è il DL Infrastrutture, che permette l’avvio di cantieri per il Ponte senza l’approvazione “per intero” del progetto esecutivo, consentendo la costruzione per fasi. Questo apre la strada a una speculazione senza fine, minacciando il fragile ecosistema dello Stretto e rendendo più incerto il futuro delle comunità locali.
La mattina, alle ore 10, si discuterà del DDL Sicurezza con Stefano Musolino, segretario nazionale di Magistratura Democratica, e l’avvocato Arturo Salerni, di Progetto Diritti Onlus. Seguirà l’intervento del prof. Alberto Ziparo, coordinatore degli studi sugli impatti del Ponte, che approfondirà gli effetti del DL Infrastrutture e l’approvazione del progetto del Ponte “per fasi costruttive”.
Il pomeriggio, dalle ore 15, ci confronteremo su come costruire percorsi comuni di resistenza contro queste minacce ai movimenti e al territorio.
Il 20 Ottobre, invece, presso il Villaggio Unrra a Contesse, alle ore 18,30, si terrà una nuova rappresentazione di “Scecco, cavallo e re”, lo spettacolo/burla no ponte che sta facendo il giro delle piazze delle nostre città.
Movimento No Ponte Calabria e Spazio No Ponte Messina: “Non ci faremo intimidire. La lotta contro il Ponte e per la giustizia sociale continua”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri