Ogni anno, a marzo, l’Italia si ferma per commemorare la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
È un momento di riflessione e di rinnovato impegno nella lotta contro il fenomeno criminale che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese. Anche a Brolo la comunità si è unita in un corteo di riconoscenza per non dimenticare tutte quelle figure cardine della Giustizia e della lotta alla mafia.
Il corteo, animato da un profondo senso di gratitudine e di rispetto, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, studenti, docenti, autorità locali e rappresentanti delle forze dell’ordine. Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Brolo, il dott. Giacomo Arena, e alla professoressa Maria Rosa Squillacioti, per il prezioso contributo nell’organizzazione dell’evento.
Le amministrazioni comunali di Brolo, Ficarra e Sant’Angelo hanno offerto il loro sostegno e la loro partecipazione attiva, dimostrando l’importanza dell’unione e della solidarietà nella lotta contro la criminalità organizzata. Il corpo docente e gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Brolo, insieme all’Istituto Alberghiero, hanno reso omaggio alle vittime delle mafie e hanno espresso il loro impegno nel promuovere una cultura di legalità e di giustizia.
Al corteo hanno preso parte anche il parroco Padre Enzo, il comandante della locale stazione dei Carabinieri e il comandante della Polizia Municipale di Brolo, simboli di un impegno concreto sul territorio per contrastare ogni forma di illegalità e sopraffazione.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai ragazzi e alle ragazze del Servizio Civile, che con il loro impegno hanno contribuito al successo dell’evento. Infine, un sentito ringraziamento è stato esteso a tutte le associazioni che hanno risposto all’invito di partecipare al corteo, dimostrando che la lotta contro le mafie è un impegno che coinvolge l’intera comunità.
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)