Categories: Eventi

CONVEGNI A MONTALBANO – “DAL NEOLITICO ALLA FINE DEL FEUDALESIMO”

Si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 settembre 2012, dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 18:30, nei locali del Castello di Montalbano Elicona, il convegno “Dal neolitico alla fine del feudalesimo”.

L’evento, coordinato dal professore Giuseppe Pantano, fa parte del progetto “CastelloInHistoria”, messo in atto in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali di Palermo.

Durante l’incontro verranno esposti i risultati delle ricerche storiche effettuate nella zona tirrenica della Provincia di Messina.

PROGRAMMA:

Venerdì 7 

ore 10,30 –

P. Alessio Mandranikiotis – Santi italo-greci nel Valdemone

Luciano Catalioto – Monachesimo greco e chiesa latina nel Valdemone normanno: laboratorio  culturale e sperimentazione politica    

ore 16,30

Roberto Motta –  Il sentiero di Cornificio: ipotesi sulla viabilità peloritana nella guerra tra Pompeo e Ottaviano

Franz Riccobono – La fortezza bizantina di Mikos

Filippo Imbesi –  Da Longane a Gala: ricerche storico-archeologiche nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto

Sabato 8 

ore 10,30

P. Pio Sirna –  Drammatico dolore, tragica rappresentazione: un modo di essere, di dire e di fare nell’area precristiana tra Tyndaris e l’Helicon

Luigi Santagati –  Viabilità antica del Valdemone

Michele Manfredi Gigliotti – Demenna nella letteratura arabo-sicula     

ore 16,30

Michele Fasolo –  Il territorio a ovest di Tindari dalla preistoria al medioevo: risultati preliminari della prospezione intensiva di superficie

Piero Gazzara – L’area nord-orientale della Sicilia tra gli anni 902 e 965: vecchie e nuove questioni storiografiche insolute

Shara Pirrotti  – Itinerari medievali nel Valdemone                               

Partecipano ai lavori:

Lucia Arcifa, Salvatore Scuto (Soprintendenza di Messina)

Conclude il lavori: Alessandro Musco

Coordina: Giuseppe Pantano

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

39 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago